JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] esplorazione naturalistica del territorio in Italia (Piemonte, 1821; Liguria, 1822; Toscana e Sicilia, 1825) e in -287), la Flora Italiae Superioris, sive Collectio stirpium in eadem regione sponte nascentium fu pubblicata a Parma tra il 1820 e il ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Parrocchie dell'archidiocesi di Genova. Notizie storico-ecclesiastiche. Regione XIV, parte seconda, Genova 1893, pp. 243 Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, p. 256; V. ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] una forma a ottagono allungato, rappresentò nella regione il primo esempio di un gruppo di chiese . 5 n. 1 (per il Ghiso); F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1864, p. 60 (per il Ghiso); L.- ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] nel Sud italiano fu rafforzata, dovendo questa regione costituire una base per i rifornimenti dell'Oriente Riley-Smith, London 1967.
L. Tacchella, I cavalieri di Malta in Liguria, Genova 1977.
A. Luttrell, The Hospitallers in Cyprus, Rhodes, Greece ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] cosiddetti «maestri campionesi», un gruppo di lapicidi originari della regione dei laghi lombardi attivi nell’Italia settentrionale dalla metà inoltrata della chiesa di S. Pietro a Corniglia, in Liguria, dove si possono scorgere echi dello stile di ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] alla conoscenza dei crostacei decapodi brachiuri e anomuri della Liguria, in Comitato talassografico italiano, IC [1922], II, p. 1ª, Roma 1939, pp. 5-39; Raccolte ornitologiche nella regione del Lago Tana, in Missione di studio al Lago Tana, IV, Roma ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] i marchesi alla città di Vasto, in Abruzzo). Si è proposto di vedere un riferimento all’intera regione a cavallo tra Piemonte e Liguria, poco o pochissimo popolata, e quindi identificabile come il ‘Guasto’, ma questa definizione non compare mai nelle ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] dello stesso anno intervenne nel dibattito sulle regioni meridionali; avverso al potere temporale del del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 493, 618; Atti del ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] il C. emigrò trascorrendo alcuni mesi in Lombardia, Svizzera e Liguria; all'inizio del 1849 passò a Venezia, ove prestò la sua al problema unitario dal 1859 al 1866, in Il mov. unitario nelle regioni d'Italia, Bari 1963, pp. 143. 149, 161; L. Premuda ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] di Pirano, e fu probabilmente a motivo della sua conoscenza della regione che quando Trieste si ribellò, nel 1368, alzando le insegne dei di Verona alla Repubblica, e poi riparti per la Liguria, dove a fine agosto riprendeva la delicata trattativa ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...