• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [129]
Storia [100]
Arti visive [63]
Archeologia [66]
Geografia [44]
Europa [41]
Diritto [40]
Religioni [33]
Italia [28]
Storia per continenti e paesi [15]

MERCALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCALLI, Giuseppe Paolo Gasparini – Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti. Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] Andalusia per studiare gli effetti del terremoto che aveva sconvolto quella regione sul finire del 1884 (I terremoti andalusi cominciati il 25 dic modello per gli studi posteriori: I terremoti della Liguria e del Piemonte (Napoli 1897); I terremoti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO VESUVIANO – VITTORIO EMANUELE II – TERREMOTO DI MESSINA – RAFFAELE MATTEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di ridurre le barriere doganali interne ed esterne, mentre la carestia provocava un'alta mortalità in Liguria e in Savoia. In quest'ultima regione, anzi, egli giunse al punto di sciogliere un'associazione promossa dal governatore e dal vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIESCHI, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Percivalle Giovanni Nuti Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] nell'autunno ritornò in Italia, dopo essersi fermato nella regione di Ginevra per reclutarvi cavalieri. Furono proprio il F Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] , con simile intensità, in Catalogna, a eccezione della regione di Lleida (Lerida), conquistata dai catalani nel 1138. L vers le milieu du XIIIe siècle, in Atti del Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera 1974. J. Hillgarth, The Problem of a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL

Ilaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ilaro Giorgio Padoan Il nome di I. è legato a una delle questioni più spinose della biografia dantesca. Nello Zibaldone Laurenziano XXIX 8, autografo (per la parte che qui interessa) del Boccaccio, [...] del fiume Magra, ai confini della Toscana con la Liguria, e apparteneva alla congregazione benedettina degli eremiti pulsanesi; fu abita presso la foce della Magra, indica più semplicemente la regione al di là dell'Appennino, cioè l'Emilia-Romagna, ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CONVENTO DI SANTA CROCE – FEDERICO D'ARAGONA – MOROELLO MALASPINA – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilaro (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Domenico Maria Luisa Perna Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena. Il ramo calabrese [...] tessili e la saponificazione, a tutto vantaggio degli olii liguri e provenzali. Il G. volle introdurre nella natia Seminara dei Grimaldi, mise a dura prova l'economia della regione e i programmi di riforme. Le dimensioni della catastrofe indussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CARLO III DI SPAGNA – MELCHIORRE DELFICO – GAETANO FILANGIERI – ANTONIO JEROCADES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

OBIZZI, Gherardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Gherardino Francesca Ragone OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] – colluse con schieramenti locali nel controllo della regione. Non si hanno notizie degli anni giovanili di delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI ... Leggi Tutto

VASTO, Bonifacio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, Bonifacio Luigi Provero del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi. È [...] in quel momento era il massimo potere della regione e non era ostile alle posizioni gregoriane, ma Osservazioni critiche sopra alcuni particolari della storia del Piemonte e della Liguria nei secoli XII e XIII, in Memorie della Reale Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – BALDOVINO DI BOULOGNE – RUGGERO I D’ALTAVILLA – BONIFACIO “DEL VASTO

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Nicola Criniti Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] potenza economica e l'influenza religiosa dell'abbazia sulla regione. Fu così che Gregorio VII, in un momento 645 s., 862; Regesti delle lettere pontificie riguardanti la Liguria..., in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1887), pp. 50 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Guglielmo Jean A. Cancellieri Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] moltissimi anche gli stranieri), il nuovo movimento aveva fatto proseliti tra i contadini e i pescatori liguri: si trattava sia di abitanti della regione montuosa o dei porticcioli, sia di membri del popolo minuto genovese, che continuavano, dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 65
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali