Rossese di Dolceacqua DOP
(Dolceacqua DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Imperia, nella regioneLiguria. La tipologia di vino rosso è la sola [...] prevista ed è ottenuta principalmente da uve del vitigno Rossese.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/rossese-di-dolceacqua-dop/ Rossese di Dolceacqua DOP
(Dolceacqua ...
Leggi Tutto
Colline Savonesi IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Savona, nella regioneLiguria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito e novello, tutte ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline Savonesi ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] spetta alla Campania, nella quale la fecondità si è sempre mantenuta piuttosto elevata fino a pochissimi anni fa, mentre il massimo spetta alla Liguria, regione nella quale la denatalità è stata più precoce e più intensa che in qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
TERRE Regione della Liguria, nella Riviera di Levante, provincia della Spezia: comprende, tra la punta del Mesco e la punta Monesteroli, cinque paesetti, situati in pittoresca e caratteristica posizione, [...] , detto appunto delle Cinque Terre, che rese famosa la regione, poiché ebbe in alcuni secoli rinomanza europea; il vino, soprattutto il passito, è tuttora molto apprezzato in Liguria. Quanto mai caratteristici sono questi vigneti: ogni tratto di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] a Pavia la capitale e nel 7° sec. il nome Longobardia (o Langobardia) si avviò a designare la regione fino all’Adda che prima era stata detta Liguria, poi Neustria. Sdoppiatosi il ducato di Neustria in due marche (888), si ebbe una marca di L. fra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del Ticino e del Po la dividono dalla Lombardia. Il capoluogo di regione è Torino.
Caratteristiche fisiche
Il territorio si articola al proprio ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] , insieme al Monferrato e al Roero, le L. sono state inserite nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Nella regione è allevata la pecora delle L., varietà pregiata di razza bergamasca.
Deriva dalle L. il termine langhiano, piano geologico ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] Piemonte e della Liguria.
Nell'ottobre 1983 fu istituita la Conferenza Stato-Regioni con la funzione a tutt'oggi insufficienti e disorganici gli strumenti di raccordo tra stato e regioni. Un passo avanti, pur assai modesto, è stato fatto con la l ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] state sempre o quasi sempre dominate dalla DC, come l’Abruzzo, la Basilicata e la Liguria. La tempistica e la qualità dell’adeguamento delle regioni alla legge quadro dipende spesso dai tipi di maggioranza politica e si ricreano anche per questo ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] di Genova e Tortona per costituire la marca della Liguria orientale. Venendo meno l’ufficio politico della marca e e Carrara. In seguito al congresso di Vienna (1815), la regione rimase tripartita tra il Regno di Sardegna, il ducato di Modena e ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...