LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] nell'Asia Minore e pare che non esista in America. Le regioni italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa in Toscana, nell'Emilia, nella Lombardia, nella Liguria e nel Piemonte.
Nei paesi mediterranei la leishmaniosi ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] dello stato.
Per queste r. (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, 'attuazione del precetto costituzionale, sino al 7 giugno 1970.
Le regioni a statuto speciale. - Per le cinque r. aventi forme ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] dell'Oltenia (Romania), dell'Iberia, della Liguria, ecc.
La civiltà balcano-danubiana finisce repentinamente μακρὸν τεῖχος dal Mar di Marmara al Mar Nero, fece sì che la regione fosse affidata nel sec. VI a due vicarii (βικάριοι μακροῦ τείχους), l ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Sardegna meridionale, dell'Elba, del Monte Amiata e della Liguria. Fra quelli esteri sono importanti quelli di Nicopoli (Russia pure i depositi di guano che si formano in alcune regioni terrestri a clima molto secco o nell'interno di alcune grotte ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] caratteristici valori ambientali e culturali;
il Parco Regionale Aveto (Liguria, 1989), più di 10.000 ha di montagna appenninica; delle bellezze naturali, ha attribuito in primo luogo alle regioni e, in via sostitutiva, al ministro per i Beni ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] aree regionali: Veneto, Trentino, Campania, Calabria e Sicilia (le regioni in cui il dialetto è più debole - a parte la Toscana dialetto locale contrapposto alla lingua - sono nell'ordine la Liguria, il Lazio, la Lombardia e il Piemonte). Il dialetto ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] -Alto Adige, 19 al Veneto, 6 al FriuliVenezia Giulia, 8 alla Liguria, 17 all'Emilia-Romagna, 15 alla Toscana, 6 all'Umbria, 7 attribuita a quest'ultimo (non meno di 6 senatori per regione, salvo la situazione speciale della Valle d'Aosta e del ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] nel 1879 che si fece un primo censimento dei pellagrosi, esteso a tutte le regioni del regno. La cifra totale dei pellagrosi censiti fu di 97.855 così suddivisa: Piemonte 1692, Liguria 148, Lombardia 40.838, Veneto 29.936, Emilia 18.728, Toscana 4382 ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] e seguì l'evoluzione delle altre città marittime della regione, erigendosi a libero comune. Le contese interne l'année 1792, voll. 3, Torino 1823; D. Bertolotti, Viaggio nella Liguria marittima, I, Torino 1834, pp. 104-154; P. Gioffredo, Storia delle ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] 1959-60. Confinata ormai esclusivamente ad alcune regioni del territorio africano, questa virosi raggiunse nel Zooprofilattici" che agiscono nelle seguenti sedi: per il Piemonte e la Liguria, a Torino; Lombardia ed Emilia, a Brescia; tre Venezie, a ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...