I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] 7,1%, alternanza 20,3%) e gli estranei (87,6%; dialetto 1,7%, alternanza 9,4%). Questo panorama vedeva la Liguria come la regione più italofona dopo la Toscana, dato confermato nel 2006 dall’ulteriore crescita dell’uso dell’italiano in famiglia (68,5 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] importanti della regione.L'origine antica dell'insediamento, risalente forse alla media età imperiale, è le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova 1989, pp. 255-281; A. Frondoni, Lo scavo e il restauro del ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] 137; A. Calenda di Tavani, Patrizi e popolani del medio evo nella Liguria occidentale, I-II, Trani 1891 (rist. anast., Bologna 1979), II, G. Merlo, Gli inizi dell’Osservanza minoritica nella regione subalpina, in Frate Angelo Carletti osservante nel V ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] pittura provenzale, ma anche verso la pittura catalana, toscana e napoletana e principalmente ligure-piemontese-lombarda, quella pittura insomma che fiorisce nelle regioni bagnate dal Mediterraneo occidentale fra il sec. XIV e il XV, i cui esponenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] e poi, nel 1881, in Tunisia. In quest'ultima regione visitò molte località radunando un ricco materiale zoologico, che si era appena trasferito nella nuova sede in via Brigata Liguria.
Opere: Enumerazione dei Rettili raccolti dal Dott. O. Beccari ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] ’innalzamento del dorso della lingua verso la regione velare si associa l’arrotondamento labiale. Le «mano»). La vocale [ɑ] può comparire nelle pronunce regionali di Piemonte, Liguria, Toscana, Campania.
Albano Leoni, Federico, Cutugno, Franco & ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] Maffei intraprese nel 1839 un viaggio attraverso la Liguria e la Toscana, per ripercorrere l'itinerario compiuto ogni modo egli era ormai uno dei letterati più noti della sua regione; oltre che col Maffei era in relazione con vari letterati e uomini ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] Genova 1846, ad annum 1485; L. Grillo, Elogi di liguri ill., I,Genova 1946, pp. 311-17; A. Remondini, Parrocchie dell'archidiocesi di Genova. Notizie storico-ecclesiastiche, Genova 1882, regione IV, pp. 31 s.; A. Ferretto, Medici, medichesse, maestri ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] è sostituito da nomi vari, diversi anche secondo la regione e la tradizione dialettale: padreterno, altissimo, signore, centrale), fare (Lombardia, Liguria, anche nel pisano), avere un figliolo (Lombardia, Veneto, Liguria), sgravarsi (Centro-Sud ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] valore di «finestra», condiviso peraltro, per es., con Liguria e Venezia Giulia. Un significato molto particolare assume il in una varietà realmente usata.
Con il passaggio della regione sotto la dominazione austriaca (1797) e la perdita dell ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...