Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] secondo conflitto mondiale contraddistinguono il paesaggio della Resistenza ligure, fatto di boschi, trappole, osterie, vicoli il periodo del boom economico apportano alla stessa regione e alla sua conformazione naturale sono raffigurate con ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] provincia ligure che comprendeva buona parte dell'Italia del Nord e aveva il suo maggior centro in Milano. Da ciò più d'uno ad Arius Barbosa, è del sec. XVI e di una regione marginale come il Portogallo. La tradizione manoscritta stessa, che consta ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] stessa che l’italiano aveva con i dialetti nelle altre regioni della penisola e nelle isole, dove la dialettofonia era include le isole dell’alto Tirreno, e variamente Provenza e Liguria, parole come tònde «tosare», travaghje «lavorare», murta / ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] persesco («della Persia») ecc. Si trova in quasi tutte le regioni italiane e anche in Sardegna, soprattutto per gli etnici dialettali: montesco );
-asco, come in bergamasco, diffuso in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia. Nell’Italia centrale è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Vicenza) con Cangrande e poi estendono il proprio dominio fuori regione su Brescia, Parma e addirittura Lucca con il nipote Mastino guidata dall’arcivescovo Giovanni Visconti in Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia, che giunge a imporre la propria ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] gotico in Piemonte, Torino s.d. (ma 1965), pp. 109, 112, 134 s.; Z. Birolli, Il formarsi di un dialetto pittorico nella regioneligure-piemontese, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e di belle arti, XX (1966), pp. 117 s., 123; G. Troescher ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] di curare nel Piemonte, nella Lombardia, nel Veneto, nella Liguria e nell’Emilia la conservazione del patrimonio e il recupero dei altrui. Ancora nel 1974, con la pubblicazione Sport e Regione, e l’anno successivo con il Libro azzurro, ripropose la ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] parlate lombarde) e di Alessandria (con quelle lombarde ed emiliane) e ai confini meridionali della regione (con le parlate liguri).
Le parlate propriamente piemontesi si collocano nell’ambito dell’ampio continuum linguistico galloitalico (➔ dialetti ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Il ritorno di Terra Santa (acquistato nel 2009 dalla Regione Valle d’Aosta, Aosta, Antica Zecca), presentato pp. 36 s., 162, 293 s.; G. Giubbini, L’acquaforte originale in Piemonte e Liguria, Genova 1976, pp. 62 s., 72-75, 79-81, 85, 223-236 e passim ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] d’Italie, ridotta a tre sole divisioni tra Piemonte e Liguria, con reparti allo sbando per privazioni e diserzioni. Essendogli stata Francesi a Maida il 4 luglio, determinando la rivolta della regione e di quelle contermini. Il M. guidò allora il ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...