Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Regioni, il numero di distretti riconosciuti dalle 13 (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria del mobile (11 Comuni in provincia di Pordenone)
Liguria
Fabbricazione mezzi di trasporto (12 Comuni in provincia di ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] riferibile all’area costiera che dal confine con la Liguria giungeva sino a Livorno.
In realtà, già nel nel 2010, ridotto a +1% nel 2011 (IRPET, Regione Toscana 2011; IRPET, Regione Toscana 2012).
Nel confronto con il dato raccolto a livello ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] 1989-90 e il 2000-01 i corsi di formazione professionale delle regioni arrivarono quasi a raddoppiare, passando da 18.532 a 34.152 enti del privato sociale e della scuola statale; anche in Liguria l’investimento regionale è su tutti e due i canali.
...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] agire anche prima che l'uomo si insediasse in questa regione. In effetti ancora oggi si può osservare l'azione intermedia, si trova ad avere esempi sia di gariga (soprattutto in Liguria, Toscana, Sardegna) che di Phrygana (in Puglia, Sicilia e anche ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , nella Francia meridionale e infine nella regione parigina.
Ne tornò con proposte di indulgenza , Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 16, 42-45, 94, 127, 130, 145 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] tecnicamente innovative, in terra refrattaria: l’Ilva di Vado Ligure allestì per l’artista, sotto la guida dell’ingegnere la Vittoria dell’aria (1934: Milano, Comando, I regione aerea), realizzata per celebrare la trasvolata atlantica di Italo Balbo ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] venetico) e il lombardo, fra il ligure (a sostrato antico ligure) e il piemontese, e fra il famĭlia(m) (e non *[faˈmeʎːa]), [maˈliɲːa] (e non *[maˈleɲːa], come in altre regioni), ma [ˈleɲːo] «legno» < lĭgnu(m); oppure la chiusura di /e/ in /i/ e di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] fu inviato in Macedonia al comando del 61° fanteria, che presidiava la regione fra Salonicco e Stramitza. La missione fu però di breve durata perché, già Nominalmente il G. era a capo dell'armata "Liguria", ma in realtà, a comandare, erano i generali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] anni debbano collocarsi le cavalleresche imprese giovanili in Liguria, a cui accenna Rambaldo di Vaqueiras nella terza assenza di B., occupato nelle opere di riedificazione e fortificazione nella regione di Serre e di Drama, Nell'estate del 1207 B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] forza di penetrazione del suo gusto in una regione dove, peraltro, oltre a registrarsi le voci della , Una ricostruzione ipotetica. Il Trecento, in La scultura a Genova e in Liguria, I, Dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, pp. 179-213; Giovanni ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...