Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] relativo a Internet che è offerto solo dal 78,64% delle biblioteche: le regioni con la più bassa connessione a Internet sono la Basilicata con il 38,89% e la Liguria con il 31,78%.
Quanti libri acquistano mediamente le biblioteche in Italia? Il ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , un tasso di furti in appartamento superiore di una volta e mezzo rispetto alle regioni meridionali. Nel 1991, questi reati erano particolarmente diffusi in Liguria, nel Friuli, in Toscana e in Piemonte, in città come Firenze, Genova, Torino. D ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] le strutture del dominio papale in una regione difficilmente controllabile come le Marche, il re L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 38, 1908.
Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] o associazione che non abbia rapporti di continuità con l’ente regione e con gli enti locali, soprattutto con i comuni, che Marche e la Campania con 2, l’Abruzzo, la Sardegna, la Liguria, l’Umbria, la Calabria e il Friuli Venezia Giulia con una sola ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] interno del distretto tecnologico di Genova, costituito all’inizio degli anni Duemila da regione, Dixet (una rete di imprese), università e Parco scientifico e tecnologico della Liguria. Un altro esempio viene dalla città di Catania, dove l’arrivo di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] il futuro Gregorio IX, che nel 1217 operò in particolare in Liguria e Toscana, e poi, l'anno successivo, nella pianura padana, fu incapace di frenare la rivolta. Costretto a fuggire dalla regione nel 1224, cedette i suoi diritti al re di Francia ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] delle singole regioni, emergono andamenti molto differenziati. In generale, nelle regioni del Nord-Ovest – Liguria, Piemonte, per le loro connessioni con l’ambito del welfare, varie regioni hanno sentito il bisogno di un quadro normativo dedicato.
Se ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] 1960 un'accelerazione prossima allo zero in Toscana e in Liguria e un aumento di statura superiore allo 0,1% annuo 3 anni, dati rilevati su un campione comprendente soggetti di varie regioni italiane (Milani-Cortinovis-Bossi 1988; Milani et al. 1990) ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] giorni a partire dal 24 novembre, ha interessato i territori di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. In tutte le regioni interessate i valori pluviometrici sono risultati molto elevati e stimati pari a circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] segnalare un’autonoma elaborazione del medesimo tipo di facciata in altre regioni d’Europa, come la Normandia (Notre-Dame di Jumièges, Saint parete, svolge una funzione normativa in Toscana, in Liguria, ma anche in Sardegna e Corsica: basti pensare ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...