La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di cui 45 in Emilia Romagna, 43 in Toscana, 41 in Lombardia e annovera tra le sue fila sette regioni (Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto) e città della caratura di Roma, Milano, Torino, Bologna, Bari, Firenze, Reggio ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] disegnano un quadro che è stato definito di ‘società grigia’, a significare un grado di invecchiamento decisamente avanzato. La Liguria è la regione con l’età media della popolazione più alta (47,7 anni) e anche quella con la più alta percentuale di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] nascite registrate nel territorio troviamo invece al primo posto il Trentino-Alto Adige con il 7,8%, seguito dalla Liguria con il 6,7%, mentre le regioni in cui l’incidenza è minore si trovano al Sud: Puglia (2,1%) e Campania (2,2%).
Un fattore ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] più volte per la poltrona di sindaco a Roma, Torino, Milano, Napoli e Palermo, per la presidenza di regioni come la Liguria, il Piemonte e il Veneto, anche se questa intrusione in posizioni apicali locali e regionali di notorietà nazionali ha ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] nel Nord-Ovest è stato quello avviato nel 2005 dalle Province del Piemonte, della Lombardia e della Liguria, più Piacenza, Parma e la Regione Valle d’Aosta con l’obiettivo di rilanciare la competitività dell’intero territorio attraverso un progetto ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] la consistenza finanziaria quanto l’attenzione politica sono state diverse da caso a caso. Per un gruppo di regioni (Piemonte, Toscana, Liguria, Lazio e Veneto) i fondi sono stati fortemente rilevanti, assorbendo quel gruppo, per es. nella fase di ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] L’Emilia-Romagna guidava tale graduatoria nel 2005, nel 2006 e nel 2007, mentre nel 2008 e nel 2009 aveva ceduto il primo posto alla Liguria (tab. 6). Nelle regioni del Sud pesano meno i matrimoni misti, così come nelle Isole. Queste sono anche le ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] passando da 78 nel 1970 a 97 nel 2008, avendo superato quota 100 a fine anni Novanta. Tutte le regioni migliorano la posizione relativa, tranne la Liguria, che passa da 111 (1970) a 101 (2008). Il miglioramento è molto modesto per Piemonte e Valle d ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] entrambi i bienni presi in esame, una diffusione particolarmente elevata: si tratta di Trentino-Alto Adige, Liguria e Friuli Venezia Giulia, regioni che presentano circa 130-40 copie al giorno ogni 1000 abitanti. Una densità estremamente elevata, se ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] ogni italiano, nel 2010 il valore è raddoppiato, passando a più di 340 m2. Le regioni più interessate sono diverse: nel 1956 le più cementificate erano la Liguria, che superava di poco la Lombardia con quasi il 5% di territorio cementificato, e la ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...