Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] del Sud sono sotto la media nazionale, ma anche due regioni del Nord (Valle d’Aosta e Liguria) e tre regioni del Centro (Toscana, Marche e Umbria). La regione del Mezzogiorno più virtuosa è l’Abruzzo (L. Ricolfi, Il sacco del Nord, 2010, pp. 107 ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Piemonte (prima e dopo l’avvento della Lega alla presidenza della regione) e la Lombardia (governata per decenni dall’alleanza Popolo della e al Centro, con in testa la Lombardia, la Liguria, il Piemonte e la Toscana, esistono centri di aggregazione ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] primo anno di vita sono quasi 80 le produzioni ospitate in questa regione, e nel giro di pochi anni la Puglia si trova a in un anno) lo ha l’Emilia-Romagna (3,7 per abitante), seguito da Liguria (3,2), Toscana (3), Lazio (2,7), Piemonte (2,6), Marche ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] nel Piemonte, in Emilia-Romagna, in Toscana, nel Lazio, in Campania, Puglia e Sicilia. Vi è poi un gruppo di regioni (Liguria, Valle D’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria) dove si ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] della forza lavoro europea e tendono a concentrarsi nei poli urbani e metropolitani delle regioni di più antica industrializzazione. In Italia (tab. 14) la più alta densità si ha in Liguria (36,7%), in Lombardia (36,2%) e nel Lazio (35,9%), ma anche ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] considerevole delle altre). Se si considerano, invece, le rispettive regioni emerge una differenza rilevante: mentre il Piemonte perde quasi il 5% della propria popolazione e la Liguria addirittura oltre il 15%, la Lombardia ha ancora un incremento ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] (24,1%) e dal Molise (24,2%). Se consideriamo invece le regioni che si collocano al di sotto del dato nazionale – in media il anche in Lombardia (20,1%) e in modo più marcato in Liguria (17,8%).
In breve, la mappa dei consumi culturali avrebbe altra ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] un ulteriore elemento di confronto fra pubblico e privato nelle diverse regioni italiane e cioè la preponderante presenza del primo nelle attività economiche di Liguria e Friuli Venezia Giulia. Ne risultano confermate le congetture precedentemente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nella stessa città (Bianchi, 1983). In Toscana e in Liguria si usavano probabilmente decorazioni dipinte a fasce bicrome, generalmente ridipinte in volta la tecnica costruttiva usata nelle varie regioni, rendendola non di rado più funzionale, come ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] del boom economico, infatti, masse imponenti di meridionali emigrarono nelle regioni del centro e del nord del paese. Il triangolo industriale del Piemonte, della Lombardia e della Liguria funzionò come un gigantesco polo d’attrazione. Insieme ai ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...