Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] cui, però, primeggia il Molise, con 14 brani, seguito dalla Liguria con 9 e poi, con 7 brani ciascuna, Piemonte e Puglia. Quest’ultima, infine, risulta essere la regione più generosa in fatto di preghiere, giaculatorie e componimenti religiosi, con ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] , in altre quattro tra i 9 e 100 milioni mentre in tre regioni è pari a zero.
Se si considerano separatamente la spesa corrente e non soggette a alcun controllo» (p. 515); in Liguria «secondo i soliti criteri alquanto elastici e senza nessuna forma ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in figura 2.
Si può notare che soprattutto l’Emilia-Romagna e la Toscana, ma anche le altre regioni del centro, più il Piemonte e la Liguria, il Trentino-Alto Adige e perfino l’Abruzzo, nella seconda metà del Novecento hanno saputo coniugare crescita ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ogni circoscrizione. Utilizzando i dati di Daniele e Malanima (2011) si ha che, al 1891, il PIL pro capite della Liguria (la regione più ricca del Centro-Nord) superava quello del Veneto (la più povera) del 54%, mentre quello della Campania (la più ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] d’affari totale. Otto studi hanno base a Roma, mentre tutti gli altri svolgono l’attività professionale nelle regioni del Centro-Nord (Toscana, Liguria, Piemonte) e del Nord-Est (Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia).
Se tra le archistar il ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] e terzo posto si trovano poi la Toscana (157) e la Valle d’Aosta (153), che precede di poco la Liguria (151). Di converso, le regioni collocate nella parte più bassa della graduatoria assumono valori compresi fra 30 e 40. Ciò significa che i punteggi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] le zone orientali. In Italia, la rete di gruppi criminali si sta diffondendo quasi in ogni regione (specialmente, in Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana ed Emilia Romagna) attraverso lo sviluppo di contatti più o meno strutturati con organizzazioni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di prodotti e di piatti utili al loro scambio sia nelle regioni d’origine sia in quelle d’adozione, creando un unico mercato acquisto o il dono di ricette valdostane o leccesi, sarde o liguri: una vacanza, un’amicizia, una novità, una recensione, la ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di subire l’azione degli apparati di contrasto.
L’espansione nelle regioni del Centro e Nord Italia
Se da un lato quello mafioso persone (è il caso ad esempio dell’estremo Ponente ligure).
I gruppi mafiosi possono essere attratti da contesti ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] attinge sia all’italiano sia al dialetto. Anche in questo caso le differenze fra regione e regione sono numerose: gli estremi della forbice sono costituiti dalla Liguria (17,6%) e dalla Campania (48,1%). Per avere un’idea generale della distribuzione ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...