BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] intento di "accomodare" la configurazione dell'Italia augustea al presente assetto, e la suddivisione delle 18 regioni continentali ("Liguria sive Genuensis; Etruria; Latina sive Campania Maritima; Umbria sive Ducatus Spoletanus; Picenum sive Marchia ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di quella sorta di falce che va dalla Valle d’Aosta all’Emilia-Romagna passando per il Piemonte e la Liguria. In queste regioni si registra una contrazione molto forte tanto di clero diocesano, quanto di religiosi e di religiose. Per dare un’idea ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di italiani cresce progressivamente nei decenni postunitari, ma in maniera assai diseguale fra regione e regione. Già nel 1881, Piemonte, Lombardia e Liguria avevano percentuali di analfabeti inferiori al 50%; Calabria e Basilicata scenderanno sotto ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] sono fortemente influenzate dai dialetti emiliani, e che i dialetti dell’intera fascia meridionale della regione sono ligureggianti, quando non decisamente liguri.
In Europa e nel mondo.
Nel periodo successivo al 1990 si collocano inoltre, al di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] erogazioni in agricoltura (AGEA) sono la Valle d’Aosta, la Liguria, il Friuli Venezia Giulia, l’Umbria, le Marche, il il mais a otto file è stato ritrovato in quasi tutte le regioni d’Italia. La Patata dell’Alto viterbese, come il Melone mantovano ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] avvio nel Veneto dei primi anni Sessanta, la Toscana è stata la prima regione ad anticipare la normativa nazionale con la l. reg. 13 ag. ’istituzione degli ecomusei; così pure la Toscana e la Liguria, laddove sono gli enti locali a portare avanti le ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] finisce spesso per confondersi con la nozione di ‘sostrato ligure’, in riferimento alla più conosciuta delle popolazioni prelatine che ha il suo epicentro in Toscana e comprende le altre regioni centrali, ma anche l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] e di pericolosa contrapposizione. Ancora nel 1991 una pronuncia della Corte costituzionale relativamente ai ricorsi delle regioni Toscana, Liguria, Sardegna e Lombardia lamentava tale situazione: «l’inattuazione dell’impegno assunto con l’art. 48 del ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] pugliese con quelle di Cornigliano in Liguria, determinando un ampliamento delle dimensioni dell gli Studi Economici), avevano invocato un forte supporto tecnico della Cassa alle «regioni minorenni» (F. Compagna, La Cassa e la politica di piano, « ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] fortemente sentita come tale, come succede in Lombardia, Piemonte, Liguria).
Ma per tornare all’Ancien Régime, in un magistrale studiati da Georgelin affermano che nel 1765 la nostra regione si collocava ad un livello intermedio tra quello francese ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...