PORTOFINO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Promontorio e paese della costa ligure. Il promontorio si protende nel mare con forma all'ingrosso quadrata (circa 5 km. di lato) dalla costa quasi rettilinea [...] costituisce nel suo insieme una delle zone più pittoresche e visitate della Liguria, tocca la massima altezza a SO. con il M. di in ogni sua parte una delle maggiori attrattive della regione. Il promontorio di Portofino è meta frequentata dai turisti ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] terraferma e l'isola e al quale faceva scalo la regione retrostante della Grande Cabilia. La città entrò a far parte del mare circostante, in Atti Società Ligure Storia Patria, XIII; O. Pastine, Liguri pescatori di corallo, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] L. e. meridionalis Temm. (molto rara, catturata nel Nizzardo, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio), e due asiatiche: Averla di Homeyer uccello italiano per cervice e nuca grigia, redini e regione auricolare nere, dorso castagno, e la femmina è bruno ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] della ferrovia Genova-Savona-Ventimiglia, a 4 km. da Savona.
Vada Sabatia, oggi Vado Ligure, piccola città romana della Liguria (IX regione augustea), sorta sul mare non lungi dalla preromana Savo (Savona) nel territorio della presumibile gente ...
Leggi Tutto
MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule)
Francesco Tucci
E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] in Sicilia, nella regione meridionale adriatica, in quella meridionale mediterranea e in Piemonte. Le altre regioni ne sono fornite in Calabria, in Basilicata, in Puglia e in Abruzzo. Nella Liguria e nel Piemonte i muli s'importano dalla Savoia: ha ...
Leggi Tutto
Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] sarebbe passato il console C. Sestio Calvino per recarsi a combattere i Liguri Transalpini.
Al tempo della guerra di Modena (43 a. C.) nello stesso territorio sottoposto ad Augusta Bagiennorum nella regione IX augustea o si limitasse a occidente ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] scarso, più scarso in Sicilia e in Corsica; accidentale sul continente (Veneto, Lombardia, Emilia, Marche, Toscana, Liguria). Sparso nella regione mediterranea dal Portogallo al Caucaso, in Egitto e largamente in Asia. Anche a volo si distingue dal ...
Leggi Tutto
. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] e l'interno dell'Etruria, creato nell'età più antica quando la via si fermava alla regione etrusca, mentre un po' più a S. del confine fra la Toscana e la Liguria si trovava il Forum Clodii, dove si congiungeva all'Aurelia la via che proveniva da ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] importanza conserva la pesca ad Oneglia, secondo porto della Liguria (dopo La Spezia), sia per numero di imbarcacazioni ( avendo avuto un notevole impulso dalla diffusione, nella regione circostante, della floricoltura e dallo sviluppo delle attività ...
Leggi Tutto
. Re franco dell'età merovingica. Figlio di Clodoveo, ereditò nel 511, con i fratelli Teodorico, Clodomiro e Childeperto, un quarto del regno paterno, e precisamente la regione attorno a Soissons, che [...] 'eredità di Clodoveo. Morto Clodomiro, che dominava nella regione di Orléans (524), insieme col fratello Childeperto ne uccise bada i contendenti con vane promesse, carpiva anche parte della Liguria, dell'Emilia, della Venezia. L'antica Gallia, tranne ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...