PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] del suolo sul livello del mare: il gradiente varia da regione a regione. In alcune località è di 50 mm. per 100 metri a 1000 m. e in quello settentrionale intorno a 1200 m.
Nella Liguria la zona di massima pioggia è intorno ai 650 m. col gradiente ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] terre emerse. Ma la creazione di aree protette, soprattutto nelle regioni più densamente popolate, come, per es., l'Europa occidentale, e e Gaiola) e il santuario per i mammiferi marini tra la Liguria, la Sardegna e la Toscana, per 25.574,77 km2 di ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] ha varî servizî automobilistici.
Monumenti. - La parte antica della città, la Pigna, nella regione interna più alta conserva intatte le caratteristiche della città ligure, a strade strette e scoscese, gradinate a ciottoli, con archivolti, portici, e ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] cumulazioni di alcuna specie; perciò, se in certe regioni e specialmente in montagna, dove azienda e proprietà spesso delle proprietà di oltre 50 ettari (da poco più di un quinto in Liguria a poco meno di due terzi nel Lazio e in Toscana, a più di ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] castellieri, esistono anche in altre regioni d'Italia (Veneto, Venezia Tridentina, Liguria, Marche, Puglia), dove 1925; C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della Regione Giulia, in Atti del Museo civ. di storia naturale di Trieste ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] dice: "lo stato può con legge delegare alla regione l'esercizio di altre funzioni amministrative"; in tal caso (9); Trentino-Alto Adige (2); Veneto (7); Friuli-Venezia Giulia (2); Liguria (4); Emilia-Romagna (8); Toscana (9); Umbria (2); Marche (4); ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] , fin dai primissimi tempi, autorità metropolitana su altre città e regioni, anche lontane: già nel sec. III, S. Anatalone reggeva d'Italia secondo la divisione di Costantino, così da comprendere Liguria, Venezia, Emilia, le due Rezie, le Alpi Cozie e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] vista spazia sull'altipiano, e a NE. è limitata dalla regione collinosa delle Langhe. Il territorio del comune ha una superficie di , non solo del Piemonte, ma anche della Lombardia e della Liguria: il suo movimento annuo si aggira sui 100.000 capi di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] 14.176 nel 1911.
Posta nel mezzo di una varia e fertile regione folta di paesi e di borgate, dove la popolazione è dedita all' e scavi di antichità preromane avvenuti in Piemonte e Liguria, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] ed è anch'esso stazione balneare e climatica. Nel comune di Finale Ligure, che conta complessivamente (1931) una popolazione di 10.238 ab. ( il Colle di Melogno.
La regione che fa centro intorno al comune di Finale Ligure, detta Finale o Finalese, ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...