DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 1953 fu eletto deputato, nel collegio del Lazio, come indipendente nella lista del Partito socialista italiano 29, 36, 68, 120, 123, 273; E. Rotelli, L'avvento della regione in Italia, Milano 1967, p. 144; La costituzione della Repubblica nei lavori ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] mentre il loro capo sfuggito ad un tentativo di avvelenamento scorreva furente il Lazio, si scontrarono con il D. il 22 apr. 1592 nei pressi all'occupazione di Segna e al controllo militare della regione: coltivò anzi con fermezza l'opinione che i ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi occuparono una parte della Provenza e gli alleati attraversarono la Toscana, l'Umbria e il Lazio, ripresero buona parte dei territori papali e il 1( ottobre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di cui essa aveva infeudato il Tartaglia nell'alto Lazio e nel ducato di Spoleto: nel corso delle operazioni pontificie nelle Marche, col compito di collaborare all'assoggettamento della regione. Pur avendo attestato, il 14 luglio, a Iesi, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] castelli di Ischia e di Cellere nell'Alto Lazio (capostipiti della quale furono appunto il padre Rocca, I Farnese, Milano 1969, p. 18; G. Silvestrelli, Città castelli e terre della regione romana, II, Roma 1970, pp. 795, 812, 821, 823, 831; E. Del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] dedicò una trentina di scritti (fra cui: I castelli del Lazio meridionale, in Boll. della Sezione di Anagni della Soc. romana di storia patria, III [1958], pp. 59-69; Ninfa nella regione pontina, in Palladio. Riv. di storia dell'architettura, XXXI ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] ampliare i feudi del fratello oltre i confini tradizionali delle regioni pontificie. La contea di Sora faceva parte del Regno , 7; R. Ambrosi de Magistris, Il viaggio di Innocenzo III nel Lazio..., in Studi di storia e diritto, XIX (1898), pp. 365 ss ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] dopo il 1464, i Farnese si trovarono alla testa di un piccolo principato al confine tra Lazio, Toscana e Umbria, che conferiva loro una sorta di patronato sulla regione attorno al lago di Bolsena. Il matrimonio di Pierluigi il Vecchio con una Caetani ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] la più antica testimonianza di una investitura cavalleresca nel Lazio meridionale e denota l'alto rango cui era pervenuta il C. era senza dubbio il signore militarmente più potente della regione. Dopo la morte di Innocenzo III (16 luglio 1216), il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] dal padre, insieme con molte altre terre della famiglia nel Lazio, nel 1622. Aveva molti possedimenti nel Regno, parte dei In effetti gli interessi del C. sembrano gravitare in questa regione. Nell'agosto del 1633 infatti visitò L'Aquila con la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...