STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] faunistiche su alcune pozze di palude della regione Pontina, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei V. Cottarelli); La fauna ad Entomostraci di acque astatiche del Lazio. Ricerche ecologiche e biologiche, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] le ricerche limnologiche non più circoscritte però alla sola regione alpina ma estese ai laghi dell’Italia peninsulare e p. 11).
La monografia di Morandini sui monti Lepini nel Lazio (I monti Lepini. Studio antropogeografico, in Memorie di geografia ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] nord-ovest di Tripoli e la villa romana di Dar Buc Ammèra nella regione di Zliten: qui, nel corso di uno scavo effettuato nel 1914, I, quella cioè che si occupava di Roma e del Lazio. Dopo lunga indecisione risolse infine di accettare e si trasferì ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] specie, per la maggior parte non conosciute prima nella regione; in esse distinse diciotto specie ed un genere, nuovi due specie nuove di Clypeaster ed una di Trachyspatagus. Per il Lazio studiò una nuova forma di Pecten del Miocene di Ripi (Frosinone ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] Öttingen, cognato di Alberto II, come rappresentante dei signori della regione (Buberl, 1940, p. 66). Dieci anni dopo, nel für die Gestaltung von Zisterzienserkirchen, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] realtà economica di un centro montano di una regione periferica italiana. Esemplificativa l’immagine scelta per i principali mercati di sbocco rimasero quelli di Abruzzo, Marche, Lazio ed Umbria.
Attualmente la ditta esporta in Germania, Gran ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] fu eletto deputato al Parlamento (XXVII legislatura) per la circoscrizione Lazio-Umbria e confermato nel 1929 e nel 1934. Nel 1939 , Roma 1935, pp. 159-171, 231-257; Pontina, Regione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVII, Roma ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] regnava sulla città di L. dell'Età del Ferro e sulla regione circostante. Le dimensioni danno la netta impressione che non si per L. ma anche per tutta l'Etruria meridionale e del Lazio relativamente all'ultima metà del II millennio e l'inizio del ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] . Subì ferite in uno scontro presso Chalancey, nella regione dell’Alta Marna. Promosso sottotenente, nell’autunno del 1795 guardia civica in Roma. Poi ispezionò le truppe del Lazio settentrionale, trovandole in pessime condizioni. Tornato a Roma, ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] tradizione plastica romana, operoso nell’Urbe e nella regione nei primi decenni del secolo XII (Claussen, 1987 . 105-117; M. Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 167-173; A. Dietl, Die ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...