FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] castelli di Ischia e di Cellere nell'Alto Lazio (capostipiti della quale furono appunto il padre Rocca, I Farnese, Milano 1969, p. 18; G. Silvestrelli, Città castelli e terre della regione romana, II, Roma 1970, pp. 795, 812, 821, 823, 831; E. Del ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] S. Sede) che, senza rivelarsi un grande affare, permise di esercitare anche il credito agrario nel Lazio e aumentare il numero delle filiali nella regione e fuori, dove vi erano maggiori opportunità, sino a Parigi, assorbendo, nel 1902, un modesto ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] Rea Silvia discendente di Venere attraverso Enea, che giunse nel Lazio dalle sponde troiane. Romolo e Remo, abbandonati, furono salvati poi alla rinascita.
Infine, nel folclore di ogni regione italiana vi sono giochi istruttivi che servono a rendere ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di ministro provinciale della Sclavonia (1272-1274), regione non ben definita che comprendeva la costa dalmata, A.M. Voci, I palazzi papali nel Lazio, in Itineranza pontificia. La mobilità della curia papale nel Lazio, a cura di S. Carocci, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Pigafetta, importanti perché vi è delineata la regione dei laghi equatoriali ed oggi rarissime, oltre alle 533-539; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conserv. nella racc. delle stampe..., Milano 1939, p. 378, n. 3758; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] evento di grande importanza per l’assetto della regione si realizza con l’acquartieramento della II legio - E. Tortorici, La leggenda di Enea nel Lazio e l’Eneide di Virgilio, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981 ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] Rame e del Bronzo Antico, le conoscenze finora acquisite nella regione non permettono di comprendere se e in che modo l' A. Cardarelli, Siti del passaggio alla media età del bronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale II (QuadAEI, 3), Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Astaldi a via Po (1968-71).
Nella sua regione natale a partire dagli anni Cinquanta si dedicò all’architettura ; G. Strappa - G. Mercurio, Architettura moderna a Roma e nel Lazio 1920-1945. Atlante, Roma 1996, p. 218; Il realismo costruttivo per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] dedicò una trentina di scritti (fra cui: I castelli del Lazio meridionale, in Boll. della Sezione di Anagni della Soc. romana di storia patria, III [1958], pp. 59-69; Ninfa nella regione pontina, in Palladio. Riv. di storia dell'architettura, XXXI ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] adunanza del 29 maggio 1900, i vescovi della regione romana proposero Ragonesi come «degno di occupare una elesse Pio XI. Nel 1924 partecipò al congresso eucaristico dell’Alto Lazio a Viterbo. Fece poi costruire il collegio convitto dei padri maristi ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...