MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] di arredi. Nel 1929 si iscrisse all’Albo degli architetti del Lazio, ma continuò a dividersi tra Roma e Toscana. Su proposta di permanente sulla sua opera. Nel 1982 il M., con la Regione Toscana e i Comuni di Pistoia e Fiesole, costituì, nominandola ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] migranti del 10.7.2014, approvato d’intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali – che ha inaugurato un nuovo approccio di decisioni sono state devolute alla competenza funzionale del TAR del Lazio, con l’aggiunta della lettera q-quinquies all’art. ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] in modo paritetico nell’ambito di un sistema misto pubblico-privato. Al contrario, nel sistema delle Regioni che promuovono il c.r. (Lazio, Sardegna e Sicilia), prevale un modello organizzativo cooperativo e complementare tra i Cpi e gli operatori ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] aggregazioni e agli organi disciplinari, ma con limiti assai netti: v. Tar Lazio, 11.4.2004, n. 2987; v. Cons. St., ord., 14 gli usi e i costumi dei popoli che provengono dalle regioni estranee all’influenza romana. Si forma uno ius commune che ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] la costa meridionale della "Campania" (l'odierno basso Lazio). La concessione, e la sua successiva conferma da parte quale il pontefice annunciava l'arrivo di Metodio in quella regione). Tuttavia l'ostilità del clero germanico (capeggiato dal vescovo ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] originata da un’ampia ordinanza di rinvio del Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana (C.g.a., 17.10.2013, n. 848), ha affermato anche per le offerte degli altri concorrenti)».
Secondo TAR Lazio, sez. III-quater, 30.6.2016, n. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] in Piemonte, forme arieggianti a quelle dell'altare in Etruria e nel Lazio, forme peculiari antropomorfe in Campania; tutte fra il I sec. d scena figurata rispetto al ntratto. Per le s. della regione sudarabica v. sudarabica, arte.
Le s. dell'Africa ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di 250 fiorini dallo Studio fiorentino (Gherardi, p. 389).
Le molteplici attività svolte dal C. nella città e nella regione, tra le quali non si deve certamente dimenticare la continua opera di consulente, gli procurarono ampia fama, tanto che nel ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] allorché, in seguito alla conquista del Lazio meridionale stabilirono rapporti piu stretti con le 35 di luce) in opera quadrata sulle quali l'acqua fluisce dalla montuosa regione d'Arsoli con un percorso di 90 km. L'alto livello delle sorgenti ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] la quarta zona, comprendente Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna. «La quarta zona era la Linee e momenti dello sviluppo della città, del porto e dei traffici di Livorno, in La Regione, 3 (1956), 12, pp. 3-44; Id., L’industria toscana tra gli inizi del ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...