Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] soluzioni scenografiche adottate in età repubblicana in santuari del Lazio come quelli di Praeneste e Tibur (Palestrina e parte le tre di São Cucufate in Lusitania, nella regione portoghese dell’Alentejo presso il borgo di Vidigueira. Si ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] loro valli, essi costituiscono nello stesso tempo le più importanti vie di comunicazione e i confini naturali fra il Lazio e le regioni vicine. Il resto del territorio è attraversato da numerosissimi fossi (che per la maggior parte scorrono dai Colli ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Spagna, la chiesa di San Esteban (1999) ad Ábalos, nella regione della Rioja, il monastero di Santa María de la Huerta (2001- dal portoghese Alfredo d’Andrade (Marconi 2004) e nel Lazio dall’Associazione artistica fra i cultori di architettura (1890- ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] associati a fauna e a due incisivi umani dal sito di Yuanmou, nella regione di Kunming in Cina meridionale, e quella a 2 m.a. di un rinvenuto a Campo Grande nel bacino di Ceprano (Lazio meridionale) fuori contesto stratigrafico da I. Biddittu. ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] richiesta in campo artistico e sull'economia.
Nel Lazio e nell'Etruria meridionale, i vasi dell'officina africaines, II, 1968, pp. 55-76; P. Cadenat, Un établissement préromain dans la région de Tiaret, ibid., VI, 1972, pp. 25-58; J.-P. Morel, Les ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] è segnato dalla inosservanza di norme di diritto oggettivo (cfr. TAR Lazio, Roma, 20.1.2011, n. 552), sovraordinate agli stessi programmi pubblica, Napoli, 2002; Id., Il governo delle Regioni tra politica e amministrazione, Torino, 2007). Sono noti ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] del Mezzogiorno tra sec. 11° e 12° (Alle sorgenti del romanico, 1975; Carbonara, 1979; D'Onofrio, Pace, 1981) - nelle regioni dove più forte era stata la penetrazione politica dell'abbazia per il tramite delle celle dipendenti. Tale perdita è solo in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , confini della Liguria, in III, 49; del Tevere e del Liri, confini del Lazio, in III, 56), sono rappresentati dai territori delle città comprese all’interno delle singole regioni (ad es., per la III regio quello di Metaponto, Plin., Nat. hist., III ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] nel Veneto). La sequenza della Grotta di Fumane mostra anche un'intrusione charentiana-Quina. Nelle regioni meridionali (Lazio, Campania, Calabria, Puglia) la sequenza inizia con industrie riportabili al Musteriano Charentiano-Quina, mentre la ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] a. (Cons. St., VI, 7.6.2001, n. 3090); Enel S.p.a. (TAR Lazio, Roma, III ter, 8.8.2006, n. 7110 e C. Conti, sez. giur. Lombardia, escluso tale natura in capo all’Associazione Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...