LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] P. Bongrani-S. Morgana, La Lombardia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, , Veneto, ibid., pp. 124-134; U. Vignuzzi, Marche, Umbria, Lazio, ibid., pp. 151-169; G. Holtus, Le franco-italien, ibid., ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] eleganti colonne. In Italia l'infermeria dell'abbazia cistercense di Fossanova (Lazio), una delle meglio conservate, è formata da una sala (m 48 della costruzione e dei caratteri culturali dominanti nella regione.Altrettanto si può dire nei casi in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] romani e latini, oltre che a cittadini provenienti dal Lazio, in particolare da Preneste e da Tivoli, nonché dal l'Italia del Sud e la Grecia include certamente l'Istmo e le regioni limitrofe. A causa della distruzione di Corinto del 146 a.C. non ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] la Campania, il Piemonte, la Liguria, l’Abruzzo-Molise, il Lazio, e poi le Marche, la Puglia, la Basilicata.
Proviamo ad aggiungere che non se ne avverte l’imponenza, la gravità. Ogni regione, e spesso con forti differenze e divisioni al suo interno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] a cinque concessionari principali, ciascuno attivo in una specifica regione (Bottiglieri 1990). La prima e più importante zona, un unico gruppo. La quarta zona (Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e circondario di Orvieto) venne assegnata alla società ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] del diaframma. Nella Sardegna si notano due statue fittili da Nora.
È però nell'Etruria e nelle regioni influenzate dalla cultura etrusca, cioè nel Lazio, nelle colonie etrusche della Campania, nelle zone limitrofe dell'Umbria e nella pianura padana ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] meno caratteristici, di decorazioni geometriche italiche (Etruria, Lazio, Campania e Calabria), derivano con molta probabilità occupa non solo un posto predominante rispetto alle altre regioni greche, ma che le spetta anche la priorità cronologica ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] nel Ν un Villanoviano emiliano, che comprende la regione a S della Pianura Padana, facente capo a che si debba ai Greci l'introduzione della viticoltura in Etruria e nel Lazio. La vitis silvestris risulta però nota in Italia già dal Neolitico e la ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] tegole), in un periodo di indubbia ricchezza della regione, proveniente dalle attività dei mercatores, ma anche di pp. 37-107; AA.VV., Il Tevere e le altre vie d'acqua nel Lazio antico, in Archeologia Laziale VII, 2 (QuadAEI, 12), Roma 1986; AA.VV., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] a.C. dall’Etruria raggiunge non solo altre regioni italiane, ma anche numerosi centri del Mediterraneo occidentale e diffuso non solo in tutta l’Etruria, ma anche nel Lazio e nella Campania etruschizzata, dove sono state riconosciute anche fabbriche ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...