Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di origine, in centri, costieri e non, di Lazio, Toscana e isole del suo arcipelago, Campania, Calabria ; D.P.S. Peacock et al., Roman Amphora Production in the Sahel Region of Tunisia, in Anfore romane e storia economica: dieci anni di ricerche.A ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 2900 e il 2300-2200 a.C., con le date più antiche nelle regioni nord-orientali della sua diffusione. La prima fase della sua affermazione, che vede zona al confine tra la Toscana e il Lazio.
La struttura più caratteristica è rappresentata dalla tomba ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] costruttivi dei monumenti. I. Strutture murarie a Roma e nel Lazio, I, Roma 1953; G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Italia, Ravenna 1969; L. Reekmans, Le développement topographique de la région du Vatican à la fin de l'antiquité et au début du ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] concorrenziale, con quella proveniente da Lipari, nella penisola: nel Lazio, in Toscana, in Liguria e nel Veneto, inoltre nella una ventina, sparse per tutta l’isola, comprese le regioni interne e montagnose. Data la ricchezza delle miniere di rame e ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 2001, n. 3878) - e le decisioni sfavorevoli al Movimento Federativo Democratico (MFD) Regione Umbria (cfr. TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304, e cfr. provviste del sistema di apertura stay on tab (cfr. TAR Lazio, sez. I, ord. 11 gennaio 1999, n. 20; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] a una passione divorante e si uccide dopo aver maledetto il futuro popolo romano. Nel Lazio l’eroe si stabilisce con i suoi compagni, dopo aver vinto i popoli della regione.
Alla sua morte, il figlio fonda la città di Albalonga e alcuni secoli dopo i ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] Piani sanitari regionali di Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, mentre in quasi tutte le altre regioni sono attivi osservatori, commissioni o altre strutture istituzionali di riferimento. Rilevante, infine, l ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] sec., e presenta, al pari della maggior parte dei b. di queste regioni, una vasca ottagonale. Nel b. di Nizza-Cimiez la vasca è , Spoleto 1973, II, Spoleto 1974, pp. 711- 747: - Lazio (Roma): A. Ferma, Sul battistero di Santa Costanza, in VeteraChr, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , specie in Piemonte e nelle diocesi del Lazio, e taluni austriacanti e temporalisti47.
Dopo l . Stabile, La Chiesa siciliana, cit., p. 66.
128 Vescovi e regione in cento anni di storia (1892-1992). Raccolta di testi della Conferenza episcopale ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1975); A. Serafini, Le torri campanarie di Roma e del Lazio, Roma 1927; H. Egger, Römische Veduten. Handzeichnungen aus dem G. Bonasegale, Contributo alla storia architettonica e urbanistica della regione capitolina, ivi, pp. 601-615; M. Maccarrone, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...