Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] .
Nella prima età arcaica in tutte le regioni della Grecia si cercò di realizzare un edificio 27, 50) e probabilmente dal t. dell'acropoli di Populonia (m 13x18), nel Lazio dal t. di Alatri (m 26 X 33), riecheggiati nei modellini dalla stipe recente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] meridionale, favorite da un più stretto contatto con quelle del Lazio (in particolare di Preneste) e della Campania, siano le da Roma tra il 240 e il 170 a.C. attraverso la regione - le vie Aurelia, Clodia, Cassia, Amerina e Flaminia - toccano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] interni, come i laghi di Nemi e di Albano nel Lazio, le diatomee segnalano le tracce di impatto antropico, con è sempre lenta e diacronica e forme scomparse in una regione possono sopravvivere in "zone rifugio"; nel corso della sua vita ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del regno Ryu Kyu, il tode sviluppato e praticato nella regione di Shuri venne chiamato shuri-te, l'arte di difesa vari club presenti in Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Sardegna; oggi i praticanti italiani sono circa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] alle intemperie, facilmente lavorabile e si deteriora poco. Nelle regioni in cui dominavano le conifere, prevaleva l'uso del sottolineare il basamento, come appare nelle città dell'Alto Lazio e nel caso delle torri individuate a Genova nella contrada ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Luciano Bonaparte, le sue collezioni e le sue dimore a Roma e nel Lazio (1804-1840), in Paragone Arte, XLI, 1990, p. 83 ss.
registra la consistenza delle maggiori raccolte di antichità della regione, avendo di suo sculture, rilievi ecc.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] analogie con quella di alcuni noti santuari del Lazio: Gabi, Palestrina, Tivoli.
Una città, Thugga Balagrae sul Wadi el-Cuf, che troviamo uno dei santuari più interessanti della regione, un Asklepieion risalente, nel suo primo impianto, al IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] quella dei Ligures Baebiani del Sannio. Anche nel Lazio arcaico si era avuta la piccola proprietà coltivata nord sino a quella del Maipo a sud; infine, il Cuntisuyu era la regione compresa fra il Cuzco e le valli costiere dell'Ica a nord e del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Non è qui il luogo di trattare in particolare l'ellenizzazione del "rustico Lazio" al principio del II sec. a. C., ma le vittorie romane ramo vicino a Lezoux in Alvergna, ma in ogni caso non nella regione renana.
B) T. s. gallo meridionale. La t. s. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ha fatto ma è anche giusto riconoscere che la Lazio serrando i ranghi, sacrificando non soltanto Manfredonia in alla base del sito è finanziato in parte con i fondi della Regione Emilia-Romagna e della Commissione Europea ed estende la sua azione sia ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...