SANNIO (Samnium)
Pietro Romanelli
Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] più generale indicazione di Sanniti. Si può comunque affermare che col nome di Sannio s'intendeva indicare la regione interna, montuosa, chiusa fra il Lazio, la Campania, la Lucania, l'Apulia e i paesi dei Peligni e dei Frentani. Essa comprendeva le ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
Federico Millosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] metodi chimico-fisici eseguì ricerche sulle zeoliti del Lazio, e su altri silicati idrati, giungendo a di Bracciano che a quelle del Vesuvio. Originali osservazioni sulla regione campana pubblicò nella monografia Il tufo pipernoide della Campania e ...
Leggi Tutto
LATINO (Λατῖνος, Latinus)
Giulio Giannelli
Eroe eponimo del popolo latino. Compare per la prima volta in Esiodo (Theog., 1011 segg.), dove è fatto figlio di Ulisse e di Circe e signore di una regione [...] storici greci, specialmente Callia e Timeo, fanno di Latino, figlio di Telemaco e di Circe, un re dei Borigoni, abitatori del Lazio; da L. il regno passa alla discendenza di Enea, per il matrimonio di questo con una sua figlia o, secondo una variante ...
Leggi Tutto
LAZO (voce spagnola, significante "laccio")
Georges Montandon
Laccio o nodo scorrevole praticato all'estremità di una lunga corda o correggia, che viene gettato, generalmente stando a cavallo, al collo [...] in grande dei bovini o degli equini (p. es., Lazio, Maremma), dai cow-boys delle praterie dell'America Settentrionale e cervo. Ma vi è provenuto certamente dall'India e nemmeno in questa regione il suo impiego è autoctono. La bola e il lazo si devono ...
Leggi Tutto
MARITTIMA
Giorgio FALCO
Roberto ALMAGIA
. Denominazione, oggi caduta in disuso, ma frequentemente adoperata nei secoli passati per designare una parte del Lazio meridionale, compresa approssimativamente [...] dei Monti Lepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare, da Nettuno a Terracina; vi rientrava perciò tutta la regione pontina e il versante marittimo dei Lepini. Il nome ha origine e significato analogo a quello di Maremma.
Dal sec. XII ...
Leggi Tutto
NOMENTUM
Giuseppe Lugli
. Città situata al confine fra il Lazio e la Sabina, e inclusa in questa seconda regione, sebbene di origine sicuramente latina. Essa infatti viene ricordata da Virgilio (Aen., [...] VI, 773) come una delle più antiche colonie di Alba, fondata, insieme con Fidene e Crustumerio, nel territorio sabino da Latino Silvio (Dionys., II, 53). Lo stesso Dionisio (V, 67) la menziona nella lista ...
Leggi Tutto
SPERONE
. Petrografia. - Roccia effusiva che si può considerare varietà di leucitite di colore giallastro molto più porosa della roccia normale e probabilmente formata per alterazione dovuta a cause [...] endogene post-vulcaniche. Si rinviene nella regione del Lazio. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] è prova la produzione di Saint-Martial a Limoges e della regione di Auch, come è evidente in un tropario a Parigi . Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel Lazio vi erano altri due centri importanti: Farfa (v.) e Subiaco (v.).La ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 12°, sotto l'abate Vibaldo, l'o. della regione mosana ebbe un momento di particolare sviluppo. Nella testa- , 1975, 143, pp. 3-18; Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; A. Monferini, ivi, p. 35 nr ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . Era stato introdotto già intorno alla metà del sec. XII nel Lazio meridionale, ma I. III rinvigorì questo sistema di amministrazione provinciale e lo estese anche alle altre regioni dello Stato della Chiesa. Da quattro a cinque rettori operavano ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...