LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] e la torre campanaria.
Centro di questo rinascimento è la regione comacino-milanese-pavese, la pingue plaga tra i laghi e 'Appennino (Tuscania), giungono in Toscana (Arliano) e nel Lazio (Tarquinia); lasciano in molte fabbriche della Liguria (Genova, ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] è passati a precisare le tracce sostratiche di ogni regione della Romània, i continuatori dell'Ascoli di più ; M. Bartoli, Introduzione alla neolinguistica, Ginevra 1925; Cl. Merlo, Lazio sannita e Etruria latina?, in Studi etruschi, I (1927), pp. ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] , in Rassegna di archeologia, 1984, pp. 245-53.
L. Quilici, La tutela dell'aspetto storico del territorio: un esempio dal Lazio, in La parola del passato, 1984, pp. 390-400.
Archeologia nel centro storico. Apporti antichi e moderni di arte e cultura ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] di magnetite e d'ilmenite, che s'incontrano sulle spiagge del Lazio, della Sardegna, del Mare del Nord, della foce del Giuba ne hanno nei terreni pliocenici (astiani) della regione subappenninica, sovrapposte alle argille azzurre.
Talune sabbie ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] di terreni a sottosuolo di roccia friabile (cappellaccio del Lazio, crostone calcareo, marna, ecc.). La medica prospera stato fresco in masse fermentate o nei silo.
Nelle regioni temperate calde il medicaio può anche offrire buon pascolo durante ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] ". È sempre piropo il "granato di Fashoda" della regione orientale del territorio del Tanganica. Si trova pure nelle e dei M. Albani, nei proietti del Vesuvio e del Lazio, nelle formazioni nefeliniche e leucitiche di Kaiserstuhl presso Friburgo in ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] quali si devono non solo le oscillazioni verticali di molte regioni costiere, ma anche d'intere catene montuose del Cenozoico, origine a buona parte degli apparati vulcanici della Toscana, del Lazio, della Campania, della Sicilia, ecc., di cui alcuni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] dic. 1971, n. 1034.
Hanno competenza territoriale regionale e sede nei capoluoghi di regione, con sezioni staccate, in alcune regioni, in centri diversi dal capoluogo; nel Lazio, oltre a una sezione staccata, vi sono tre sezioni con sede a Roma.
Sono ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] augite il mantello. Spesso il pirosseno nelle leucititi del Lazio, in vicinanza specialmente dello sbocco della corrente lavica, .
In Italia le leucititi si trovano, oltre che nelle regioni ricordate, anche in quelle di Bracciano e di Bolsena, ...
Leggi Tutto
NORMA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Roma), a 400 m. di altezza sui Lepini, a poche centinaia di metri dalle rovine di Norba. Il paese [...] . Molti degli abitanti scendono periodicamente a lavorare nella regione pontina. Un'ardita strada rotabile collega l'abitato della linea Velletri-Terracina.
L'antica Norba. - Città del Lazio, situata nel territorio dei Volsci sopra una collina. Fu di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...