GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] di metallo, le bambole, ecc. Essa è pure sviluppata nella regione di Lione (carrozzelle e vetture per bambini, giocattoli meccanici a (Firenze), nel Veneto (Udine, Padova, Venezia), nel Lazio (Roma), nella Campania (Napoli), ecc.
Nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] sia cosi recente. Essa rispecchia forse l'estendersi del territorio romano fra il Tevere e l'Aniene in regione che in origine non doveva far parte del Lazio e che anche più tardi è stata spesso considerata come sabina, sicché fino da età assai antica ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] di lingua illirica negli Abruzzi, nella Lucania, in Sicilia, più sporadici nella Campania, nel Sannio, nel Lazio, nella Sabina, nella regione dei Vestini, nell'Umbria (dove vivevano Sallentini illirici e dove la presenza di Giapidi è attestata dalle ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] , 15 alla Toscana, 6 all'Umbria, 7 alle Marche, 16 al Lazio, 6 agli Abruzzi, 2 al Molise, 21 alla Campania, 15 alle Puglie regionale attribuita a quest'ultimo (non meno di 6 senatori per regione, salvo la situazione speciale della Valle d'Aosta e del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] , come si è detto, nel 1971. Hanno circoscrizione regionale e sede nei capoluoghi di regione, con sezioni staccate in alcune regioni. (Il tribunale amministrativo del Lazio, oltre a una sezione staccata, ha tre sezioni con sede a Roma). sono composti ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] fece un primo censimento dei pellagrosi, esteso a tutte le regioni del regno. La cifra totale dei pellagrosi censiti fu di regno, ma aumentavano le cifre nelle Marche e nel Lazio; e nel censimento del 1905 nella discesa generale facevano eccezione ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] stato salvato da completa distruzione unicamente in questo angolo della regione appenninica. Abolita la riserva nel 1912 s'iniziò, sotto Nel 1933 fu creato un terzo Parco nazionale nel Lazio meridionale, includendovi la parte maggiore della Selva di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] nel 1959-60. Confinata ormai esclusivamente ad alcune regioni del territorio africano, questa virosi raggiunse nel 1958 a Torino; Lombardia ed Emilia, a Brescia; tre Venezie, a Padova; Lazio e Toscana, a Roma; Umbria e Marche, a Perugia; Abruzzo, a ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] oltre che la possibilità di spostarsi facilmente da una regione all'altra con i mezzi moderni di turismo, hanno Toscana nelle provincie di Firenze, Livorno, Pistoia e Lucca; il Lazio nei dintorni di Terracina; la Campania, la Sicilia ecc.
...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] che anch'essa è molto diffusa, specialmente sull'Appennino parmense, anzi nella regione da Parma all'Imolese, nelle grotte liguri, in Toscana, nelle alluvioni del Lazio, in talune caverne del litorale calabro e di Sicilia. Non è senza importanza ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...