FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] cinte murate di pietra e laterizî, specialmente in Etruria e nel Lazio, almeno dal sec. VI, altrove alquanto più tardi; ma non che si dovrà tener conto non solo del carattere delle regioni da fortificare, degli scopi da conseguire e dei potenti mezzi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] e la Sicilia; quelli di maggiore immigrazione: la Lucania, il Lazio, il Piemonte e la Sicilia. In cifre assolute, il maggior pure trasportati assieme a granelli di sabbia in quelle regioni dove spirano venti di straordinaria potenza. Ammassi di fronde ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] e talora anche particolareggiata delle forme d'una o d'altra regione, ed è anche vero che tali elementi si possono trarre anche Campi Flegrei, e quello, forse più caratteristico ancora, del Lazio tra Bolsena e gli Albani (v. vulcano).
Agenti esogeni ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] la zona appenninica e le sue diramazioni della Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Campania, Basilicata e Calabria; 2. regione delle piante a nocciolo: è intermedia fra la regione settentrionale e quella più calda meridionale, ed è limitata alla ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] digradanti verso sud e sud-est, intorno a Roma, in una regione pastorizia e rurale di piccole città, di terre, di castelli.
Lo nella povertà delle sue risorse e nell'economia arretrata. Lazio e Umbria continuano il pieno Medioevo, metà orientati verso ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] calcare ricco di Amphistegina (pietra lenticolare), fino nel Lazio ove i depositi assumono talora il carattere di un e simili tutte a quella già citata di Moghāra.
Nella stessa regione del Lago Rodolfo è noto un secondo livello lacustre (diatomiti, ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] ); l'"abbacchio" arrosto, i "supplì" e la "porchetta" (Lazio); gli spaghetti alle vongole e i maccheroni al pomodoro (Campania); la pesce si fa poi naturalmente un notevole consumo in parecchie regioni. Per quanto riguarda i dolci, i salumi e i ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] corso in parecchie città del Veneto, della Lombardia, dell'Emilia, regioni dove il trottatore ha sempre avuto le maggiori simpatie. A Udine nell'Emilia; Borasio in Lombardia; della scuderia Lazio nel Lazio.
I più numerosi campi da corsa sono nell ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] assumendo una fisionomia a sé, che varia a seconda delle regioni e dei tempi. Si moltiplicano da allora gli edifici accessorî che segue lo schema architettonico delle superbe ville romane.
Lazio. - A Roma la fioritura delle ville comincia assai più ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] del quarto anno fra il primo e il secondo.
In altre regioni d'Italia si usano consociazioni diverse; così ad esempio gli ortolani per la produzione delle conserve alimentari vegetali.
Nel Lazio le colture ortensi sono in grande sviluppo per ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...