CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] accanto a clocca, nola, signum) derivi dalla Campania, regione dell'Italia meridionale conosciuta già al tempo dei Romani per 1914, coll. 1954-1977; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e nel Lazio nel Medioevo, I, Roma 1927, pp. 1-10; S. Thurm, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] alle altre tecniche: formato un lembo semilunare nella regione anteriore del ginocchio e compresavi la rotula, Ordine dei medici di Roma. Fu presidente del Consiglio sanitario del Lazio; medico capo del Sovrano militare Ordine di Malta; diede il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] di amboni è l’Abruzzo, concentrati nell’area centrale della regione e molto ben documentati, perché firmati e/o datati. più volte il nome Cosma), attivi principalmente a Roma e nel Lazio, a partire dall’inizio del XII secolo, come veri e propri ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] , i laziali «i giocatori del Napoli, della Lazio». Interessante anche che l’aggettivo sostantivato al singolare persesco («della Persia») ecc. Si trova in quasi tutte le regioni italiane e anche in Sardegna, soprattutto per gli etnici dialettali: ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] I-VII, Firenze 1979, ad ind.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento…, Bologna 1985, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni.Il Lazio, a cura di A. Caracciolo, Torino 1991, ad ind.; L. Piccioni, I Castelli romani. Identità e rapporto con Roma dal ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] presso la Soprintendenza alle antichità di Roma e del Lazio, proprio per attendere alla preparazione dei volumi delle confini dell'Istria proprio negli anni che vedevano il distacco della sua regione natale dall'Italia.
Con gli anni '40 il D. si era ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] di difendere gli interessi della sua regione lottando indefessamente affinché la serie degli Ann. d'igiene, LVII (1947), 2. pp. 1-4; A. Caracciolo, Ilmov. contadino nel Lazio (1870-1922), Roma 1952, pp. 23, 124; A. Spallicci, A. Bertani e A. C ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] polemica andava propugnando e che D. vivacemente contrastava.
Il nome della regione ricorre anche in Fiore XLIX 3: cfr. PUGLIESE.
Bibl. - studiato ed elogiato in Toscana, in Emilia-Romagna, nel Lazio, in Lombardia e altrove? Cercare le cause di una ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] altrui. Ancora nel 1974, con la pubblicazione Sport e Regione, e l’anno successivo con il Libro azzurro, ripropose la Nostini, due sentenze, quella del Tribunale amministrativo regionale del Lazio (13 marzo 1978) e l’analoga decisione emessa dal ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] quello dell’insieme degli scolari delle scuole medie di Roma, o del Lazio, o dell’Italia. Le stesse difficoltà si presentano quando si vuole conoscere la popolazione di una città, di una regione o dell’intero paese. C’è un solo momento preciso in cui ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...