La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] dei cittadini che hanno vissuto esperienze dirette di corruzione, superando in alcune regioni il 20%: quelle maggiormente interessate sono Campania, Molise, Lazio, Basilicata, Calabria, Abruzzo e Sicilia.
Lo strumento maggiormente utilizzato – anche ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] nomi di prodotti e di piatti utili al loro scambio sia nelle regioni d’origine sia in quelle d’adozione, creando un unico mercato nazionale al Piemonte, alle Tre Venezie, alla Liguria e al Lazio, e con La cucina rustica regionale di Luigi Carnacina ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] e in Basilicata, ma anche nel basso Lazio. Le modalità di infiltrazione e insediamento sono pertanto eterogenee a livello territoriale. Differenze significative si riscontrano in aree più distanti, per es. tra le regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] e alla varietà ‘bassa’ del romanesco (T. De Mauro, L. Lorenzetti, Dialetti e lingue del Lazio, in Storia delle regioni dall’Unità ad oggi, 10° vol., Il Lazio, a cura di A. Caracciolo, 1991, pp. 306-64). In ogni caso il rapporto che intercorre ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] e Veneto. Un secondo cluster è costituito da Friuli, Lazio, Piemonte e Trentino. Tutte le regioni del Sud sono sotto la media nazionale, ma anche due regioni del Nord (Valle d’Aosta e Liguria) e tre regioni del Centro (Toscana, Marche e Umbria). La ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] dell’agricoltura nel Sud e dell’industria del Nord Italia.
In molti approdarono prima nelle regioni del Sud e del Centro, in particolare in Sicilia, Campania e Lazio, per poi spostarsi verso il Veneto e la Lombardia. Spesso la mancanza di familiarità ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] regioni del Sud (sempre con l’eccezione del Molise) oltre a Sicilia, Lazio e Lombardia. Queste tre sono le regioni anni Duemila. E, all’opposto, nel medesimo periodo, ci sono regioni in cui il numero di nuove organizzazioni è ben più alto del doppio ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] luoghi, condizionate più da esigenze tecniche e commerciali che da un’autentica necessità espressiva. Visto che alcune regioni importanti (Lazio, Campania, Emilia-Romagna, ma anche Lombardia e Toscana) al momento non sembrano aver investito molto nel ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] del totale delle federazioni presenti nel territorio nazionale (fig. 4).
Nel 2010 l’unica variazione significativa è costituita dall’ingresso del Lazio fra le regioni con una presenza di FSN e DSA compresa fra il 7,8 e l’11,4% circa (fig. 5). In ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] tori, arieti, per lo più di bronzo e a destinazione ornamentale, provenienti da tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale, compresi Lazio e Puglia, e dalla Sicilia centro-orientale.
ii) Importanza della Campania. − Nella elaborazione di questo ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...