Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di Ascoli Piceno (210.000 abitanti), e per il Lazio meridionale la provincia di Frosinone (493.000 abitanti). In , pp. 149-52).
La l. 28 apr.1995 nr. 79 della Regione Abruzzo, infatti, si presenta come legge di modifica di una precedente legge (l ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ricorda l’Agnello del Centro Italia IGP (la cui area produttiva coinvolge ben 34 province e sei regioni: Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) o la Trota del Trentino, riconosciuta IGP in base al regolamento dell’Unione Europea (UE ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (che ha il suo epicentro in Toscana e comprende le altre regioni centrali, ma anche l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il in Liguria e Piemonte, Monna («rilievo spoglio») nel Lazio; Pesco («pietra, rocca») attestato in macrotoponimi come Pescocostanzo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di radice cistercense, che, peraltro, nel Lazio meridionale si erano già resi protagonisti del rinnovamento si collega evidentemente con l'edilizia militare tardoromana nelle regioni orientali, dall'altro offre anche qualche punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e l’Umbria, oltre 50 per la Toscana, oltre 20 per la Sardegna e il Lazio, 18 per il Molise, 11 per l’Abruzzo, e via via scemando con le altre regioni. Ampia diffusione sul territorio nazionale hanno anche le storie di briganti, quelle che, secondo ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] di pertinenza dello Stato, giustificata, per altri versi, dalle caratteristiche del patrimonio culturale laziale. Come altre regioni, il Lazio realizza indagini conoscitive sui musei affiancate ai piani di censimento dei beni culturali che impegnano ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] indietreggiare; la seconda, dagli anni Ottanta ai nostri giorni, che vede invece un certo recupero della regione.
Nel Lazio la specializzazione nel terziario si conferma anche nel secondo dopoguerra, con una percentuale di addetti costantemente sopra ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] . I valori minimi – a parte la Provincia di Bolzano – coincidono con Lombardia, Veneto e Lazio.
Gli ‘altri trasferimenti’ hanno segno negativo per tutte le regioni a statuto ordinario del Centro-Nord (e anche per il Friuli Venezia Giulia e per la ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] (43,9%) alla Sardegna (40,8%), fino alle Marche (37,6%). Il tasso di matrimoni civili più alto fra quelli delle regioni centro-meridionali (Lazio con 43,9%) è meno elevato di quello più basso registrato per il Nord (47,5% del Veneto).
In generale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] le discariche meridionali. Una presenza di criminali in questo settore è stata registrata anche in altre regioni del paese, in particolare nel Lazio, nelle Marche, in Toscana, in Liguria e in Lombardia.
A causa della difficoltà di reperimento di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...