Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] vino, inoltre olio e grano; una parte notevole della regione sulla destra della Paglia è occupata da boschi (51 kmq sopra la grande via delle comunicazioni fra la Toscana e il Lazio, Acquapendente ebbe una casa di templari nell'abbazia del S. ...
Leggi Tutto
. Così chiamasi il terreno coltivato a canna comune (Arundo donax L.). Generalmente il canneto accompagna altre colture di piante che abbisognano di sostegno, specialmente il vigneto e l'orto, nell'Europa [...] canna trova favorevoli condizioni di clima. In Italia il canneto s'incontra frequentemente nella regione collinare del Monferrato ricco di vigneti, nel Lazio (zone viticole dei Castelli romani), negli Abruzzi, nel Napoletano e in molte località del ...
Leggi Tutto
TOLFA (A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per [...] cento fra sacerdoti e borghesi, com'è ricordato da un'iscrizione a S. M. della Sughera.
Bibl.: G. Ponzi, La Tuscia Romana e la Tolfa, in R. Acc. Linc., I, s. 3a, 1877; F. M. Mignanti, Santuari della regione di Tolfa, a cura di O. Morra, Roma 1936. ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] . (molto rara, catturata nel Nizzardo, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio), e due asiatiche: Averla di Homeyer, L. e. Homeyeri Cab altro uccello italiano per cervice e nuca grigia, redini e regione auricolare nere, dorso castagno, e la femmina è bruno- ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] originaria della regione mediterranea, conosciuta da antichissimo tempo e che dà una speciale caratteristica al paesaggio, in Maremma quellì di Bolgheri, ricordati dal Carducci, ecc.; nel Lazio quelli di Villa d'Este e villa Adriana a Tivoli. Tra ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] posta sul culmine dell'abitato, perché costituì un caposaldo stilistico da cui deriva l'arte del secolo XIII della regione viterbese. L' abbazia benedettina, passata ai cisterciensi circa il 1150 per donazione di Eugenio III, fu ricostruita dai ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] che, come gli Ausonî e gli Opici, i Morgeti e gl'Itali, abitarono la parte meridionale dell'Italia, a sud del Lazio, prima che la soverchiassero dai monti dell'Appennino Sanniti e Lucani. Gli storici greci più antichi ne parlarono assai diffusamente ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] della zona calcarea, si trovano i paesi di Guarcino, Vico nel Lazio, il più alto (721 m.), e Collepardo; nella parte di SE. la zona calcarea è invece disabitata. La regione collinosa ha anche numerosa popolazione sparsa. I vasti campi di neve della ...
Leggi Tutto
Nell'Iliade è il condottiero dei Misî e dei Frigi della regione Ascania (II, 862; XIII, 790; cfr. W. Leaf. Troy. A Study in Homeric Geography, Londra 1912, p. 297; Th. W. Allen, Homeric Catalogue, Oxford [...] fonti diverse, avrebbe regnato, caduta Troia, in varie regioni dell'Asia Minore occidentale e in Troia stessa. Ascanio in Italia al seguito di Enea e delle sue vicende nel Lazio, riferite già dai più antichi annalisti romani con molte varianti e ...
Leggi Tutto
MEZENZIO
Nicola Turchi
. Re degli Etruschi di Cere (Agylla, l'attuale Cerveteri), nella cui leggenda s'intrecciano elementi varî, di cui ci sono testimonî Catone (in Plinio il Vecchio), Varrone, Livio, [...] perpetuità del raccolto del vino che si produceva sulle terre del Lazio, ma i Latini preferirono offrirlo a Giove, se avesse loro l'antica lotta tra Latini ed Etruschi per il possesso del Lazio, all'alba della storia di Roma e attesta, nell'episodio ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...