• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Archeologia [142]
Arti visive [122]
Storia [102]
Biografie [108]
Diritto [73]
Religioni [68]
Geografia [50]
Europa [63]
Italia [51]
Architettura e urbanistica [43]

MINTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI * Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] romana del 295 a. C., la città più importante dell'agro vescino e il più ricco centro commerciale e marittimo della regione di confine tra il Lazio e la Campania. Dopo la prima colonia del 295 a. C., una seconda immissione di coloni si ebbe nell'età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINTURNO (1)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A Veroli si attribuivano circa 3600 ab. , la corrente migratoria, iniziatasi prima che altrove in questa parte del Lazio, determinò una diminuzione: 10.276 ab. nel 1881; indi 12. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

FARFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] franchi, dei duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl'imperatori, papi, del comune di Roma e dei feudatarî del Lazio e della Sabina, conferiva a Farfa un singolare valore ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDATO DI WORMS – ANTIPAPA VITTORE IV

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] passaggio o stazionamento di forze armate hanno, specie in qualche comprensorio, provocato notevoli dissesti. Alcune regioni, come la Campania, il Lazio, la Toscana, l'Emilia, furono duramente colpite. Per la ricostituzione del patrimonio di bonifica ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFICA INTEGRALE – ARRIGO SERPIERI – AGRO PONTINO – LATIFONDO – CAMPANIA

PRIVERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] , essendo altrimenti fuori delle grandi linee di comunicazione e distante sia da queste sia dal litorale, oltre che in piena regione paludosa. G. L. Priverno, che intorno al 730 venne alla diretta dipendenza del pontefice, ebbe in quest'epoca una sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVERNO (1)
Mostra Tutti

FROSINONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSINONE (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] Comprende quasi intero il bacino del Sacco e la media valle del Liri-Garigliano, che sono tra le regioni più ricche di prodotti agricoli del Lazio; una parte di essi concorre all'alimentazione di Roma. La superficie agraria è calcolata a circa 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NICOLA RICCIOTTI – GUERRA SOCIALE – ETÀ IMPERIALE – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

AVEZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] apertura delle vie di comunicazione con l'Abruzzo e con il Lazio (carrozzabile per Sulmona 1873, per Tivoli 1881) e alla del grano e della patata; discreta importanza conserva la viticoltura nella regione più elevata a N. del lago. Arte. - Prima del ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE VIRGINIO ORSINI – VITICOLTURA – BENEDETTINI – EPICENTRO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANO (1)
Mostra Tutti

FERENTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] del comune risultò di 14.622 ab. Ferentino è incluso nella regione della Ciociaria (v.) e dista 5 km. dalla stazione omonima X, p. 572; M. Candidi Dionigi, Viaggi in alcune città del Lazio, Roma 1809-12; R. Fonte-a-nive, Sui monumenti ed altre ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ANIDRIDE CARBONICA – PROVINCIA ROMANA – MURA POLIGONALI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERENTINO (1)
Mostra Tutti

AURUNCI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] , di doppio resoconto di uno stesso fatto. Abitavano l'estrema parte meridionale del Lazio (Plin., Nat. Hist., III, 9, 4; Solin., II, 3), delle leggende dovute alla colonizzazione calcidese nelle regioni dei Bruttii e degli Ausonî. La capitale ... Leggi Tutto
TAGS: TITO MANLIO TORQUATO – PUBLIO DECIO MURE – SUESSA AURUNCA – OMONIMA CITTÀ – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURUNCI (1)
Mostra Tutti

ALUNITE o ALLUMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] e delle solfatare, su diverse rocce feldspatiche e leucitiche. Così in Toscana (Pereta, Selvena, regione dei soffioni boraciferi, ecc.), nel Lazio (Canale Monterano), nella Campania (Solfatara di Pozzuoli), nelle Eolie (vulcano), ecc. All'estero l ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – SISTEMA TRIGONALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNITE o ALLUMITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 88
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
Laziogate s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali