• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Archeologia [142]
Arti visive [122]
Storia [102]
Biografie [108]
Diritto [73]
Religioni [68]
Geografia [50]
Europa [63]
Italia [51]
Architettura e urbanistica [43]

AVERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] prima volta dal Pavesi a proposito dei laghi craterici del Lazio. Intorno all'Averno non v'è più traccia di Inscr. Lat., X, 3792); e i Greci avevano localizzato in quella regione varie saghe relative alle loro idee sull'oltretomba (v. ade): così ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RELIGIONE ROMANA – CAMPI FLEGREI – NECROMANZIA – OLTRETOMBA

DIANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] altri popoli dell'Italia meridionale e centrale, gli Equi, i Sabini, e presso gli Ernici nel Lazio. Il suo culto, diffuso per tutta la regione dei Colli Albani, era localizzato specialmente nel territorio di Aricia (Ariccia), donde il nome di Diana ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO DI ASILO – ETÀ REPUBBLICANA – GIUNONE LUCINA – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA (3)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] cumulazioni di alcuna specie; perciò, se in certe regioni e specialmente in montagna, dove azienda e proprietà spesso da poco più di un quinto in Liguria a poco meno di due terzi nel Lazio e in Toscana, a più di due terzi nel Trentino-Alto Adige). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] merito alle disposizioni autorizzative ha subito la decisione sfavorevole del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) del Lazio su ricorso della Regione Calabria e di varie associazioni ambientaliste (sentenza del 27 febbr. 2015). La riconversione a ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ENERGIE RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] dice: "lo stato può con legge delegare alla regione l'esercizio di altre funzioni amministrative"; in tal Liguria (4); Emilia-Romagna (8); Toscana (9); Umbria (2); Marche (4); Lazio (5); Abruzzi e Molise (5); Campania (5); Puglia (5); Basilicata (2); ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

DIOSCURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] resto si può dire che in tutto il Peloponneso e nelle altre regioni della Grecia e del mondo ellenico in genere, come a Cirene divinità tutelari dei Cavalieri. Anche fuori di Roma, nel Lazio, si praticava il culto dei Dioscuri, specialmente a Tuscolo ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CECILIO METELLO – ITALIA MERIDIONALE – LOCRI EPIZEFIRÎ – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURI (3)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Valeria allo sbocco di uno stretto che, per chi viene da Roma, dà accesso ai Campi Palentini, e, più oltre, alla regione del Fucino; da ciò la sua importanza storica. Sulla sua popolazione in epoche passate abbiamo scarsi dati. Nel 1669 aveva intorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] del pesce, moltiplicarono soprattutto sulle coste della Campania e del Lazio, fino dai tempi di Licinio Murena (90 a. C sud della Porta Capena, e che diede il nome alla XII Regione Augustea. Piscina lignea era infine, per i Romani, come apprendiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

GRANDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail) Giovanni Battista Rizzo È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] ,4; Lombardia 5,6; Veneto 7,0; Emilia 5,9; Marche 5,7; Umbria 6,6; Toscana 7,5; Lazio 9,5; regione adriatica meridionale 4,7; regione tirrenica meridionale 7,5; Sicilia 4,8; Sardegna 5,1. In tutto il regno, tenendo conto della superficie relativa dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDINE (2)
Mostra Tutti

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] – la pizzica – divenendo oggi icona identitaria dell’intera regione Puglia. In ambito religioso, un esempio rilevante di f. : da quelli contestativi e controculturali, come nel Lazio il Carnevalone liberato di Poggio Mirteto caratterizzato da ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 88
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
Laziogate s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali