. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] prima volta dal Pavesi a proposito dei laghi craterici del Lazio. Intorno all'Averno non v'è più traccia di Inscr. Lat., X, 3792); e i Greci avevano localizzato in quella regione varie saghe relative alle loro idee sull'oltretomba (v. ade): così ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] altri popoli dell'Italia meridionale e centrale, gli Equi, i Sabini, e presso gli Ernici nel Lazio. Il suo culto, diffuso per tutta la regione dei Colli Albani, era localizzato specialmente nel territorio di Aricia (Ariccia), donde il nome di Diana ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] cumulazioni di alcuna specie; perciò, se in certe regioni e specialmente in montagna, dove azienda e proprietà spesso da poco più di un quinto in Liguria a poco meno di due terzi nel Lazio e in Toscana, a più di due terzi nel Trentino-Alto Adige). Ma ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] merito alle disposizioni autorizzative ha subito la decisione sfavorevole del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) del Lazio su ricorso della Regione Calabria e di varie associazioni ambientaliste (sentenza del 27 febbr. 2015). La riconversione a ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] dice: "lo stato può con legge delegare alla regione l'esercizio di altre funzioni amministrative"; in tal Liguria (4); Emilia-Romagna (8); Toscana (9); Umbria (2); Marche (4); Lazio (5); Abruzzi e Molise (5); Campania (5); Puglia (5); Basilicata (2); ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] resto si può dire che in tutto il Peloponneso e nelle altre regioni della Grecia e del mondo ellenico in genere, come a Cirene divinità tutelari dei Cavalieri. Anche fuori di Roma, nel Lazio, si praticava il culto dei Dioscuri, specialmente a Tuscolo ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Valeria allo sbocco di uno stretto che, per chi viene da Roma, dà accesso ai Campi Palentini, e, più oltre, alla regione del Fucino; da ciò la sua importanza storica. Sulla sua popolazione in epoche passate abbiamo scarsi dati. Nel 1669 aveva intorno ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] del pesce, moltiplicarono soprattutto sulle coste della Campania e del Lazio, fino dai tempi di Licinio Murena (90 a. C sud della Porta Capena, e che diede il nome alla XII Regione Augustea. Piscina lignea era infine, per i Romani, come apprendiamo ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] ,4; Lombardia 5,6; Veneto 7,0; Emilia 5,9; Marche 5,7; Umbria 6,6; Toscana 7,5; Lazio 9,5; regione adriatica meridionale 4,7; regione tirrenica meridionale 7,5; Sicilia 4,8; Sardegna 5,1. In tutto il regno, tenendo conto della superficie relativa dei ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] – la pizzica – divenendo oggi icona identitaria dell’intera regione Puglia.
In ambito religioso, un esempio rilevante di f. : da quelli contestativi e controculturali, come nel Lazio il Carnevalone liberato di Poggio Mirteto caratterizzato da ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...