STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] -Venezia Giulia ed Emilia-Romagna; quella del Centro, comprendente Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo; quella del Sud, comprendente le rimanenti regioni; ovvero d) diventi titolare di collegamenti con società editrici di giornali quotidiani la ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] le ceramiche, gli strumenti musicali, ecc.
In alcune province e regioni si è anche proceduto con criteri di maggiore scientificità a effettuare un cura di V. Castronuovo, Milano 1988; Archeologia industriale a Roma, Mediocredito del Lazio, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] civili, militari e di guerra presentati da ricorrenti residenti nella regione. Deve segnalarsi che la sezione era stata già istituita con di autogoverno era divenuta urgente perché il TAR del Lazio (10 giugno 1987 n. 1148) aveva dichiarata illegittima ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] comprende una parte di Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Calabria. Tale obiettivo potrà realizzarsi attivando del 1995 sono stati attribuiti al DAB in Italia due blocchi per regione, allocati nella banda VHF (canali 11 o 12) e nella banda ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] (soprintendenze) alle forze dell’ordine. È stato privilegiato lo spazio marino afferente alle regioni Campania, Basilicata, Calabria e Puglia (Archeomar 1) e Lazio e Toscana (Archeomar 2). Coordinato e diretto dal ministero dei Beni e delle Attività ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] dell'Artemide Efesia. Ma poiché l'egemonia di Roma sul Lazio non poté dirsi assicurata che circa la metà del sec. IV stesso in cui si commemorava la Prisca o Priscilla della regione Salaria; il gruppo Aquila e Prisca introdotto verosimilmente dai ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] emerse. Ma la creazione di aree protette, soprattutto nelle regioni più densamente popolate, come, per es., l'Europa occidentale su 1900,82 km2 ripartiti tra Calabria, Campania, Friuli, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna e Sicilia; 146 riserve naturali ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] particolare feudalismo patrimoniale che si sviluppa nella regione romana specialmente nell'ambito della proprietà e Casamari e S. Martino al Cimino si andava diffondendo nel Lazio.
La chiesa era suddivisa in tante campate da arconi acuti che, ...
Leggi Tutto
Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] ecclesiastici o da altri enti culturali pubblici o privati e che nel Lazio e in Toscana la percentuale delle b. appartenenti a tali enti . È il caso del data base Codex della Regione Toscana attraverso il quale la SISMEL (Società Internazionale per ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] degli archi delle fibule e vezzi da collane; nel Lazio sono stati ritrovati dei fusi interamente intagliati in ambra, ornano gli archi delle grandi fibule caratteristiche di questa regione. Belmonte ha restituito due grandi gruppi ad intaglio che ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...