Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dall'Andalusia al Lazio (o, più riduttivamente, ma forse più correttamente, dalla regione valenzana alla Toscana). degli attentati terroristici (gennaio 2000), aveva riacceso tensioni nella regione e in tutto il Paese. Davanti al crescente rifiuto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dall'Andalusia al Lazio (o, più riduttivamente, ma forse più correttamente, dalla regione valenzana alla Toscana). degli attentati terroristici (gennaio 2000), aveva riacceso tensioni nella regione e in tutto il Paese. Davanti al crescente rifiuto ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] 1-190; G. Daddi e A. Giobbi, L'epidemiologia della tubercolosi nella Regione Lombarda nel decennio 1947-1956, in Lotta contro la tubercolosi, XXVIII (1958), . Convegno sulla epidemiologia della tubercolosi nel Lazio nel decennio 1948-1957, Roma giugno ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] del 1938, in otto federazioni regionali (Abruzzo, Emilia, Lazio, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria, Venezie) e in così ripartite per regione: Piemonte 58, Liguria 18, Lombardia 192, Veneto 824, Emilia 216, Toscana 155, Marche 55, Lazio 91, Umbria ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] . Il PD, tuttavia, non ha approfittato di questa difficoltà. Anzi, alle elezioni regionali (2010) perdeva due regioni chiave, Piemonte e Lazio (in realtà la vittoria leghista in Piemonte sarebbe stata annullata per irregolarità, ma quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] tardi, quando Roma cercò di ristabilire il suo primato nel Lazio. La tradizione riferisce che nell'anno 366 a. C . A. Bussi e V. Pacifici, in Studi e fonti per la storia della Regione Tiburtina, ivi 1926, n. 4; A. di S. Petrarca, Codice diplomatico di ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] 2001); L'ala (2005).
Complessa è la situazione nelle regioni nordorientali, un'area in cui le parlate dialettali conservano mancate espressioni pienamente riconducibili alla nuova dialettalità, nel Lazio, dopo le esperienze di Trilussa (pseud. di ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] e da altri accolto, di fondi di capanne. Nella medesima regione le indagini furono riprese nel 1910 dal senatore Angelo Mosso, che mista hanno probabilmente anche la grande capanna ovale del Lazio e quella della pianura campana, formata ad abside ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] designare quella radura del bosco nella quale gli abitanti di una data regione si adunavano a compiere gli atti di culto. Ciò si ricava di Angizia sulle rive del lago Fucino, ai confini del Lazio col paese dei Marsi; di Giunone Sospita a Lanuvio; di ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] addetto alla ricerca e sviluppo ammontava a 161.828 unità, di cui 70.332 ricercatori. Le Regioni che spendono di più in tale settore sono Lombardia (22,1%) e Lazio (17,7%), seguite a distanza da Piemonte (11,9%), Emilia-Romagna (9,5%), Toscana (6,7 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...