Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] si sa della Dalmazia nei secoli VII-VIII. Certo è che la regione continuò a dipendere dall'esarca di Ravenna, sino a quando, forse già intrecciature, che si ritrovano principalmente a Roma e nel Lazio, in Lombardia e sulle nostre sponde adriatiche. La ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] causa delle importazioni greco-orientali la fisionomia della civiltà si agguaglia a quella delle contermini regioni (Agri Falisco, Capenate, Veiente). Anche nel Lazio è notevole l'assenza del ferro nei primordî, e la sua rarità durante la prima fase ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Si citano le grotticelle dell'Isola di Pianosa; del Lazio; del grande sepolcreto sardo di Anghelu Ruju, dove alcune già ricordate di una parte dell'Etruria, e tipiche di certe regioni (Frigia, Licia, Paflagonia, Cappadocia). Non di rado la fronte ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] regia, e di 15 commissarî eletti dai rettorati provinciali della regione e dal podestà di Milano, nomina nel proprio seno un 28, Basilicata 4, Calabria 138, Campania 43, Emilia 238, Lazio 102, Liguria 14, Lombardia 220, Marche 102, Piemonte 83, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e apprendimento, in La formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a cura di M. Regini, Bologna 1996.
pubblicati i dati di una ricerca condotta da F. Mattioli nel Lazio e nell'Umbria, volta non già a misurare l'entità ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , abituato com'era alla dolcezza non di rado molle del Lazio: tuttavia Nerone ha una villa a Subiaco, in una stretta laetatur; Plinio il Giovane (62-117 d. C.) ama le regioni montuose e trova stimolo all'anima nelle passeggiate alpestri. Ma S. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] il Raggruppamento bande partigiane Italia Centrale, che comprendeva Lazio, Abruzzi, Umbria, parte della Toscana e il totale delle forze partigiane combattenti al 1° aprile 1945 nelle regioni a nord della linea gotica ammontava ad 89.492 uomini così ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] però, e conquistato, specialmente mediante l'irrigazione, due serie di regioni a clima arido o semi-arido: l'America messicana e andina, la valle del Po, la Riviera Ligure, la Toscana, il Lazio e la Campania. Dal punto di vista irriguo mancano perciò ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] mm. 620,5), è data dall'essere lo sbocco di una regione particolarmente ricca e ferace e dal movimento del suo porto, uno dei marittima e commerciale sulle coste della Campania, del Lazio, dell'Etruria. La supremazia di Siracusa veniva adesso ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] nell'Etruria propria, non solo, ma anche in tutte le regioni della penisola alle quali si allargò il dominio etrusco, nella alfabeto falisco, rappresentato da alcune iscrizioni rinvenute nel Lazio settentrionale: una varietà, appena distinta, di esso ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...