MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e si fa più intensa lungo la storica Maremma, scendendo verso Grosseto; quindi prosegue lungo le coste del Lazio, ove sono le note regioni malariche della Campagna Romana e delle Paludi Pontine, ora Agro Pontino, in via di bonifica integrale. Sulla ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] piombo e che le hanno annerite.
Nel sec. XIV l'egemonia passa dal Lazio alla Toscana, e più precisamente da Roma a Firenze e a Siena. Lo per la veneziana, e i modi poco differiscono di regione in regione. Le varietà sono di forma e di colore più ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] con legno di vite. Si può affermare che in tutte quelle regioni in cui per la natura dell'ambiente o per i sistemi la Baresana (o Turchesca) delle Puglie; il Moscato di Terracina del Lazio; il Moscato d'Alessandria (o Zibibbo); il Moscato d'Amburgo ( ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] sogno della bellezza plastica. In nessun'altra epoca, in nessun'altra regione il poeta è stato preso dalla gioia del disegno come in forma di elegia, motivi e movenze tolte ai poeti del Lazio, Catullo, Tibullo, Properzio. Un'anomalia per G. questa ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e se essa, che pur resta ancora la più povera e diseredata regione d'Italia, sia oggi tanto diversa da ciò che era intorno al di statue lignee, simili ad altre rinvenute negli Abruzzi e nel Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio a Rapolla e in ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] favorevole campo di sviluppo nella Campania e nel Lazio. E Ia casa pompeiana, pur restando sostanzialmente Viola, Gli scavi di Pompei dal 1873 al 1878, in Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879; A. Sogliano, Gli scavi di Pompei dal ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che rare sporadiche coltivazioni a nord del Lazio e dell'Abruzzo. Tali colture dimostrano comunque Toscana, il Piemonte e la Lombardia. Da rilevare che, nel complesso delle regioni, il rendimento medio è aumentato da 10,5 quintali nel 1909-13 a ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] XVI (naturalmente con differenze fra paese e paese, anzi fra regione e regione) la sua più ricca fioritura, ed era stato nel dello stornello con un ritornello è derivato il fatto comune nel Lazio, che allo stornello è stato dato il nome di ritornello ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] diversi, tutte le forze politiche, anche se − da regione a regione, da partito a partito − varia il livello di competenza e come sempre a Bolzano. Diveniva così il primo partito nel Lazio, in Abruzzo, Molise, Campania 2 e in Puglia (dove tuttavia ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] spesso capo quello concentrato a Zanzibar, ma dato da regioni dell'Africa Orientale.
Oltre a Zanzibar anche Mozambico, palesa già caratteri d'arte ionica.
Nello stile orientalizzante il Lazio e l'Etruria ci hanno fornito molti oggetti in tombe del ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...