Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei Cartaginesi sono con la Sicilia greca, con la Campania, il Lazio, l'Etruria, la Gallia del Sud e la Spagna del dei Comuni si era compiuta fra città e campagna, si compie ora fra regione e regione, fra stato e stato, fra l'una e l'altra parte del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ordine diverso. Il fatto che in alcune regioni una particolare industria non può essere praticata 6%), la Campania con 221.664 (5,5%), la Sicilia con 212.946 (5,3%), il Lazio con 179.149 (4,5%), le Puglie con 132.208 (3,3%), la Venezia Giulia con 113 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del secolo e si moltiplichino, più o meno, in tutte le regioni sono le Casse di risparmio, le quali però, nei loro ma che soltanto dopo il 1900 estende la sua azione fuori del Lazio e comincia a esercitare anche il credito mobiliare. Il Banco di Roma ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e il Valdarno superiore. Altri lavori di bonifica furono compiuti nell'Umbria e nel Lazio: le paludi Pontine vennero coltivate e rese abitabili.
Le altre regioni della penisola che ebbero una rigogliosa agricoltura prima dell'epoca romana sono le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a. C. e i primi secoli d. C. Infine nell'aṣ-Ṣafā, regione vulcanica ad est del Ḥaurān, ed anche sino a Dura-Europo sull'Eufrate, fin V. (Gallia cisalpina); VI. e XV. (Roma); XIV. (Lazio); IX. (Calabria, Apulia, Samnium, Sabina, Picenum), X. (Bruttium ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] semicerchio) e quello romano comprendendo invece mezza circonferenza. Nel Lazio notiamo ancora i teatri di Ostia e di Tuscolo; il fra i secoli XII e XVII il dramma sacro fiorisce in ogni regione, e in Umbria dà il singolare fenomeno della lauda e a ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] già nell'epoca regia; 2. Antium, nel Lazio riconquistato sui Volsci: 338 a. C.; 3.Tarracina, nel Lazio meridionale: 329 a. C. (300-2 Tummo, nella zona del non ancora definito confine con la regione francese del Tibesti.
Un anno dopo, il 24 gennaio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dalle popolazioni indigene. È da segnalare inoltre che è continuato lo studio dei molti santuari che caratterizzano la regione.
Nel Lazio molti i rinvenimenti di particolare interesse per quanto concerne il problema delle origini di Roma, al quale ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , da Fiume in Iugoslavia.
Per ciò che riguarda il consumo per abitante, la regione che segna un massimo è l'Umbria, seguita dal gruppo Piemonte-Liguria-Lombardia, dal Lazio e dal gruppo Venezia-Romagna. Il minimo è invece segnato dalla Sicilia.
La ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a questi limiteremo il nostro esame.
Fra tutte le regioni, la Lombardia avrebbe il maggior numero di alberghi e raggruppati a Firenze, Montecatini e Viareggio. Alla Toscana seguirebbe il Lazio con meno della metà di alberghi (449), ma con un ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...