Sabina DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in diversi comuni della provincia di Rieti e Roma, nella regioneLazio. È [...] ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Moraiolo, Leccino, Pendolino e Frantoio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Sabina DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
Frascati DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regioneLazio. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute in buona parte da [...] uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Frascati DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Aleatico di Gradoli DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regioneLazio. Le tipologie di vino sono rosso, passito e liquoroso, ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Aleatico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aleatico di Gradoli DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] dove si ha bave («bove»), more («mare»); il vocalismo atono e specialmente finale si riduce a vocale indistinta ë [ə].
Lazio
Si rileva nella regione una flessione circa l’uso esclusivo o prevalente del dialetto ‘in famiglia’ che passa dal 8,1 al 6,6 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] (ed.), Storia di Roma, I, Torino 1988; M. Cristofani (ed.), La grande Roma dei Tarquini (cat.), Roma 1990; AA.VV., Lazioregione di Roma (cat.), Roma 1990.
Tivoli e valle dell'Amene: G. Conti, Decorazione architettonica della Piazza d'Oro a Villa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] diretta di quel processo di ellenizzazione che investe Roma e il Lazio nella tarda età repubblicana, tra il II e il I , Palestrina, santuari e domus: nuovi dati sulla città bassa, in Il Lazioregione di Roma, Roma 2002, pp. 91-106.
A. Tedeschi, Gli ...
Leggi Tutto
(o Cioceria) Regione del Lazio meridionale, che non ha confini definiti, ma corrisponde all’incirca all’attuale provincia di Frosinone, tranne a O e a S. Il nome, di uso popolare, deriva da quello delle [...] ciocie, caratteristiche calzature portate un tempo da contadini e pastori. La regione conserva un folclore ricco e vario. Centri principali sono Frosinone, Anagni, Ferentino, Alatri, Veroli, Ceccano, Sora. ...
Leggi Tutto
PONTINIA
. Nuovo centro urbano della regione pontina (Lazio meridionale), creato in conseguenza dei grandiosi lavori di bonifica (v. pontina, regione); la prima pietra ne fu posta il 28 ottobre 1934, [...] l'inaugurazione si è avuta nell'aprile 1935. È situato in prossimità della Via Appia, tra Foro Appio e Terracina, presso il Borgo Pasubio (4 m. sul livello marino). Eretto a comune autonomo (102,5 kmq.), ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] supera tale cifra appena si salgono le ripide pendici di questi.
La regione si può, per i suoi caratteri naturali, dividere in tre parti: di sottrarre a tanta rovina le migliori campagne del Lazio, facendo scavare da Ostia a Terracina, attraverso il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] San Marino, a O con la Toscana e l’Umbria, a S con il Lazio e l’Abruzzo.
Il territorio è diviso, dal punto di vista amministrativo, in la quale poi si fuse quella di Ancona. La regione, di confine, era particolarmente adatta allo sviluppo di poteri ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...