STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regioneglutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] corpo visti di fronte; in D si distinguono i limiti delle regioni conformantisi alla struttura anatomica: I. regione sacrale; II. regione dell'anca; III. regioneglutea; IV. regione trocanterica. Inoltre nella parte destra è segnato il decorso del ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] ; tale situazione è ribaltata nei mancini. Nel tronco si distinguono la regione toracica, la regione addominale, il bacino o pelvi, la regioneglutea e la regione delle anche. La delimitazione tra torace e addome è rappresentata superficialmente da ...
Leggi Tutto
lipomatosi
Contemporanea presenza di più lipomi circoscritti, o anche accumulo regionale di tessuto adiposo senza limiti netti (lipoma diffuso). La l. può essere congenita o acquisita. La forma congenita [...] ’età media e più frequentemente nei maschi; la l. è generalmente multipla, spesso simmetrica e metamerica. L. gluteo-muscolare: ipertrofia del tessuto adiposo della regioneglutea, con formazione di lipomi entro i fasci di fibre muscolari del grande ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] ginocchio. Si inserisce in alto al legamento inguinale e alla fascia glutea, in basso si continua con la fascia della gamba.
Il il sartorio e il quadricipite; dà rami cutanei alla regione anteriore della coscia e alla parte postero-superiore della ...
Leggi Tutto
In anatomia, relativo al bacino.
Le arterie i. sono le arterie che irrorano la regione del bacino. L’arteria i. comune o primitiva nasce dall’aorta, al livello della quarta vertebra lombare, e si estende [...] ) e cinque nella donna per l’aggiunta dell’arteria uterina e della vaginale; i rami extrapelvici sono quattro: arteria otturatrice, glutea, ischiatica e pudenda interna.
L’osso iliaco è la parte più rilevante dello scheletro del bacino, a sua volta ...
Leggi Tutto
Insufficienza funzionale dei testicoli, di solito accompagnata a quadri clinici di eunucoidismo o di obesità ipogenitale (accumulo di tessuto adiposo prevalentemente nella regione ipogastrica, glutea, [...] mammaria). Le cure sono essenzialmente ormoniche: preparati di testosterone soprattutto in forma deposito ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] in piccole quantità nelle razze umane, sia nelle chiare sia nelle scure. Si trovano in maggior quantità nella regione sacrale, glutea, lombare e sul dorso dei. neonati e dei bambini piccoli, dove provocano macchie grigio-azzurre. Essendo frequenti ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] assenza di prognatismo per i Caucasoidi). Ugualmente, per la regione della fronte, si osserverà se esistono formazioni sopraorbitali e deltoide; circonferenza massima dalla coscia alla piega glutea; circonferenza massima del polpaccio. Contorno della ...
Leggi Tutto
IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione")
Nicola Pende
L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, [...] all'obesità o, quanto meno, nella distribuzione dei depositi grassosi che s'accumulano elettivamente nella regione ipogastrica, glutea, mammaria, sopraioidea: alterato è il trofismo della cute, ora sottile, delicata, pallida, a tipo femminile ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e durante tutto il Paleolitico Superiore, l'arte compie in varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel esemplari, un accumulo eccezionale di adipe nella regione dei glutei. I particolari del viso non sono quasi mai ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
lipomatosi
lipomatòṡi s. f. [der. di lipoma, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine che indica sia la contemporanea presenza di più lipomi circoscritti, sia l’accumulo diffuso di tessuto adiposo in alcune regioni del corpo. L. gluteo-muscolare,...