VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] collegato il territorio romano con la prima colonia in area friulana fin dal 170 a.C. 0 poco prima; archeologicamente .
(M. Verzár Bass)
5) Istria. - La penisola istriana, tra la regione di Trieste a O e il Quarnero a E, protetta a Ν dalla catena ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ; le varietà slovenofone lungo tutta la fascia orientale della regione; lo sloveno è presente in modo particolare, anche nella varietà standard, nel Goriziano e nel Triestino.
L’area friulana corrisponde alla provincia di Udine, parte di quella di ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] dal geografo Strabone (14) il quale, dopo aver detto che la regione dei Veneti è ricca di corsi d'acqua e di paludi, svolgeva ad oriente oltre la media e la bassa pianura friulana sino alle Alpi Giulie, attestata dalle presenze archeologiche di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] aglio con biade di ogni sorta" nella terraferma friulana (6), ad esempio. Di fronte al quale bisognerà Rippe, "Feudum sine fidelitate". Formes féodales et structures sociales dans la région de Padoue à l'époque de la première commune, "Mélanges de l ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 172-175.
3. Era andata così: la Società Storica Friulana aveva manifestato la sua aspirazione al governo nel ’16, quando Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] coinvolte persone che hanno collaborato alla sperimentazione per la Regione Emilia-Romagna, e che nella sua breve vita di valorizzazione – sostenuta da finanziamenti regionali – della lingua friulana, utilizzata nella maggior parte dei programmi e dei ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] rurali», A. Leonardi, L’area trentino-tirolese: la regione a più forte sviluppo cooperativo d’Europa, in Mezzo secolo laziale, cit., p. 484.
26 F. Bof, L’area friulana e giuliana: una capillare diffusione di esperienze a supporto dell’economia ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] singole città. Il bacino del Po, le pianure veneto-friulana ed emiliana (il Polesine e il Ferrarese), zone agricole e Varazze, Albenga, Genova e La Spezia. A essere colpita è la regione più che una città in particolare: la costa con i suoi porti e ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dei più importanti di tutta la zona veneto-friulana, come attesta anche l’iconografia. Quanto a Fortunato Roma 2012.
Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l’inventio delle regioni (secc. XV-XVIII), a cura di T. Caliò, E. Duranti, R. Michetti ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] regioni meridionali, dalle aree più povere del Polesine e dell’Oltrepò pavese e mantovano, dall’alta pianura friulana che regolamenta gli ambiti di competenza tra lo Stato e le regioni ha finito con il sancire un potenziamento delle competenze di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...