Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] le testimonianze della grandezza della Teucria, l'omerica regione della Troade. Si aggira per quelli che allora sono tutto ciò, è chiaro che la città nuova della piana friulana, nata esplicitamente in funzione antiturca, è concepita come un ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] per circa 2.000 stadi, ai Veneti che abitano la regione adriatica, assai simili ai Celti per costumi e modi di il tema di Ícaro sembra poi essere stato tipico dell'area veneto-friulana - Aquileia, Altino - e norico-pannonica, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che si allenano in questi decenni le decine di patrizi attivi - coi ruoli più disparati - nella regione, o i savi alle questioni friulane in più occasioni nominati dai consigli veneziani (221).
Ai confini orientali d'Italia: Venezia e l'area ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] tra il Piave e la Livenza, e nell'area friulana. Quest'ultima resta sempre marginale, nella geografia del esempio il Trevigiano è definito come un "locus deliciarum", la "periocunda regione del Sile, loco di aura gratissimo, et di fluvii et fonti ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] erano "Il Messaggere di Rovereto", "Il Giornale di Verona", "La Rivista Friulana". Cf. L. Briguglio, Lo spirito religioso, pp. 25 n. 1 . di protocollo 408/10. S.C. CONCISTORIALE. Diocesi o regione: Chieti e Vasto. Oggetto: Visita Apostolica".
176. V. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] certo non meno della cera, lo zucchero, importato da diverse regioni del Mediterraneo (Cipro, Creta, la Sicilia, Malta, l'Africa del 1348, almeno tre famiglie padronali di origine padovana e friulana (i dalla Frattina, i da Pianiga e i da Stra ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] organismo complesso e ambizioso, strutturato in collaborazione colla Regione, allo scopo di rilanciare in particolare il profonda competenza dell'autore nei riguardi di uno spaccato di provincia friulana, "a piè del colle di Aviano"(160), e sul ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] non bastavano mai: l'urgenza della difesa di quella regione era poco sentita, e i capitani avevano scarsa esperienza per .
La comparsa degli stradioti fu un risultato dell'emergenza friulana degli anni Settanta, ma lo fu anche la creazione di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] la fine del regno gotico in Italia, la regione padana e veneta era ben lungi dall'essere pacificata Menis, I confini del patriarcato d'Aquileia, in Numero unico della Società filologica friulana per il 410 Congresso, Trieste 1964, Pp. 4 ss. (pp. 1- ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] intravisto nel culto sabbatico documentato fra i rustici friulani ("quod et rustici nostri observant") nel canone stretti che Cromazio coltivò con i missionari aquileiesi sparsi nelle regioni del Nord e la sua frequente corrispondenza con essi, di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...