VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] scuola geografica friulana. La sua proposta di «provincie autonome nelle diverse regioni naturali», Convegno storico, Mantova 1977, pp. 97-137; F. Micelli, Emigrazione friulana (1815-1915). Liberali e geografi, socialisti e cattolici a confronto, in ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] Roma entrò in contatto con i dotti originari della sua regione, e in particolare con G. Fontanini, G. M Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 147-51; P. S. Leicht,Corrispondenti friulani di L. A. Muratori, in Mem. stor. forogiuliesi, XL (1952-1953). pp ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] del Vocabolario va «considerata fondamentale non solo nella storia culturale della nostra regione ma anche nel processo di appropriazione culturale, da parte dei friulani, del loro patrimonio linguistico» (è il condivisibile giudizio che si legge in ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] ), pp. 213, 217, 221; F. Solari, Le origini della Resistenza friulana, in Il Movim. di liberazione in Italia, VII (1955), 34-35 ;M. Lizzero, Origini e sviluppo della Resistenza ital. nella regione, in Boll. dell'Ist. regionale Per la storia del ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] a buon diritto il geografo del Friuli-Venezia Giulia, regione a statuto speciale che nacque concretamente nel 1965, quando Il movimento migratorio, Udine 1974; La mobilità della popolazione friulana dopo gli eventi sismici del 1976, Udine 1978), ma ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] 10 nov. 900. Berengario si era allora rifugiato nella Marca friulana a seguito della difficile situazione creatasi dopo la sua sconfitta sul Brenta , o fiscali ad altri fideles ecclesiastici della regione. Con F. si accentuarono i tratti politico ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] per l’alpinismo, che lo portò ad entrare nella Società alpina friulana e, nell’arco di due anni, a scalare tutte le 6 e 17 gennaio 1887; Sulla vita delle tribù selvagge nella regione dell’Ogouè e del Congo, in Bollettino della Società geografica, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] problema di una valorizzazione del patrimonio archeologico della regione; promosse la fondazione del Centro Slataper; stabilì la Deputazione di storia patria della regione e con la Società filologica friulana. Volle infine anche la creazione ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] aumentano le affinità con l'area occidentale friulana e veneta, che diverranno preponderanti con il e protostoria: C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, X, ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] , tra cui si ricordano: I terrazzi della pianura pedemorenica friulana (pubbl. d. Uff. idrografico d . Magistr. alle s. 3, I (1925), pp. 1-346; Estudio geológico de la región pre y subandina en la latitud del Nahuel Huapí, in Anales d. Soc. ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...