ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] Lodi, XLIV [1925], pp. 132 s.). Subito dopo la laurea trovò lavoro presso una società mineraria friulana; e il trasferimento in quella regione, tipicamente carsica e ricca di tradizioni speleologiche, gli permise di approfondire quella passione che ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] punto di riferimento per gli storici di questa regione: "vero padre della storia nostra", lo 1899, pp. 175, 215, 277; Degli scritti del padre B. M. D., in Pagine friulane, I (1889), 12, p. 189; A. Mortier, Histoire des maitres-généraux de l'Ordre ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] storia della penisola balcanica (Roma 1917).
Dove le regioni della Terra sembrerebbero avere assegnato ai popoli quasi un Milano 2001, pp. 901-929; F. Micelli, La scuola geografica friulana di fronte alla grande guerra. Prime riflessioni su G. R., in ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] : Discorsi parlamentari, Milano 1967).
Dall’iniziativa per evitare che le terre friulane venissero accorpate al Veneto, alla diatriba sul carattere di una regione che taluni volevano a statuto speciale mentre altri temevano le possibili conseguenze ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] la nomina di un nuovo patriarca, capace di pacificare la regione dopo anni di conflitto. Nel gennaio del 1386 Urbano VI segnò non solo l’allenza con uno dei più importanti casati friulani, ma anche con l’influente famiglia toscana dei Soldanieri, ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] nel miglioramento della qualità dei vini prodotti nella regione.
Un'alluvione del Tagliamento, che costeggiava ad 139, 254, 293; L. Morassi, Note per una storia dell'agricoltura friulana nell'età delle riforme, in Archivio veneto, s. 5, LXXXVIII (1969 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] comitale perse presto ogni incidenza nella regione. Il documento rivela la sempre miglior . Cammarosano, L'Alto Medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] pone il problema dell’origine della famiglia da quella regione e dei collegamenti che essa vi potesse aver mantenuto. p. 117; «Venezia non è da guerra»: l’Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), a cura di M ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] (un paio di viaggi a Graz, a Trieste o nelle principali località friulane) che il M. intraprese nel corso della sua vita: poco più di Friuli, ossia Raccolta delle cose storiche appartenenti a questa regione, pubblicati a Udine tra il 1850 e il 1879 ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] al card. S. Borgia, che il C. aveva conosciuto a Roma nel 1785 e a cui inviò copia di numerose iscrizioni friulane e di altre regioni. Nel 1780 pubblicò a Udine Al chiarissimo sig. Spiridione Minotto lettera di N. N. sopra una tessera antica e due ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...