Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] , Gorizia 2008.
P. Segatti, C. Vezzoni, Istituzioni, cittadinanza e lingua, in Lingua e Identità in una regione plurale. Il punto di vista di friulani, sloveni e giuliani, a cura di P. Segatti, Gorizia 2008, pp. 81-91.
T. Kamusella, The politics ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] toscani: alcuni tratti potrebbero addirittura appartenere al fondo originario, meridionale, altri a una sovrapposta patina settentrionale (friulana), mentre alcuni elementi per lo più grafici tradirebbero la mano di uno scriba tedesco.
L'insieme dei ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Schio-Recoaro. Nuove scoperte sulla pedemontana friulana, a Montereale Valcellina (Pordenone), evidenziano ora del Veneto, I-IV, Modena 1988-1994; P. Cassola Guida, Le regioni dell'arco alpino orientale tra età del Bronzo ed età del Ferro, in AA ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] campagna mirante a conquistare le città più importanti della regione che tuttavia, dopo qualche iniziale successo, si pp. 1-76; F. Seneca, L'intervento veneto-carrarese nella crisi friulana (1384-1389), in Studi di storia padovana e veneta, Misc. di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Catali, Giapidi) e gli Istri. La colonia, fondata in una regione ricca di possibilità naturali per l'abbondanza delle acque, per la acque al mare, la colonia liberò la Bassa Friulana dalla malaria, incominciando quell'opera di riscatto terriero ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] un errore del tipografo derivato da Burden, la località friulana in cui la famiglia del D. era riparata fin sentimenti cattolici, fu vicino ad ambienti riformati. Nella regione di Tolosa si era diffuso, soprattutto nei circoli intellettuali ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] e a una lotta senza quartiere che infiammò l'intera regione. A scatenare la violenza furono piuttosto le lotte di cariche in quanto avvocati laici delle Chiese di area veneto-friulana (patriarcato di Aquileia, vescovadi di Feltre e Belluno, monasteri ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] riferimento essenziale per la cultura umanistica della regione. Nel presentare una visione d'insieme "recensio" dell'epistolario di Francesco Barbaro e alla mostra di codici umanistici friulani, in Lettere italiane, XXXI (1979), pp. 206-218; M. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Chiesa di Aquileia e curò accortamente i suoi interessi negli affari friulani Il suo intervento fu decisivo per la composizione delle lotte tra del Friuli nonostante l'opposizione di alcune città della regione. D'altra parte il signore di Treviso si ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] dei trattati da cui ebbe origine la dualità politica in questa regione. Note storiche, Venezia 1873, pp. 319, 336; A 182 s.; «Venezia non è da guerra». L’Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), a cura di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...