La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Uomini e idee circolavano lungo le vie terrestri, i valichi di montagna e le rotte marine, vie di comunicazione usate di solito per la normale pronuncia volgare, che variava a seconda delle diverse regioni; la tecnica di leggere un testo latino a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] dei corsi d'acqua che scendevano dalle montagne, lungo la scarpata dell'Altopiano Iranico, o in prossimità degli acquitrini che l'urbanizzazione achemenide abbia direttamente interessato le regionidell'Asia Centrale, a parte i tentativi di dare ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] remoti popolarono il paese, lasciando tracce della loro attività sotto forma di montagne, massi, caverne, pozzi, ecc.: nel territorio del gruppo stesso ma nell'intera regione. Ad esempio il clan delle formiche del miele si occupa di questi animali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] possedimenti spagnoli e quelli portoghesi nella regione americana dell'Orinoco, sia di effettuare esplorazioni sono elencati i differenti dati che si devono annotare in relazione alle montagne e alle fonti, alle rocce, alle piante e agli animali, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di pesci del mare che erano stati inghiottiti nelle profondità dellamontagna, in mezzo al fango. Erano divenuti solidi e di mangiare. Conosce gli ippopotami, animali "anfibi" che vivono nelle regioni orientali (l'India) e in Egitto (nel Nilo) e sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] pascolasse le stoppie dopo la mietitura. I raccolti variavano da regione a regione e a seconda del tipo di terreno: Varrone (Rust., della produzione
Le fattorie dell'antica Grecia erano limitate nell'estensione sia dalla natura montagnosa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] scelta e nella tipologia delle aree sacre. In Fenicia, infatti, il culto si svolgeva soprattutto sulle montagne, in prossimità di , dal momento che i numerosi reperti provenienti dalla regione di Tiro e di Sidone risultano sporadici. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] di Sandokan), lottò per sei anni contro le truppe colonialiste della British North Borneo Company. E il teatro delle sue imprese fu lo stesso delle gesta della Tigre: Sandakan (città dellaregione di Sabah, da cui deriva il nome Sandokan), Labuan ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] montagne meridionali della Georgia, di Alma Ata, nel Kazachstan, e di Burakan, nell'Armenia, dedito a osservazioni e ricerche sulle strutture della di un terremoto e pilotare tempestivamente nella regione giusta l'intervento dei servizi di ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...