L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] è l'Amazzonia; ciò ha permesso la loro differenziazione per regioni e orizzonti. I recipienti adottano spesso le forme del corpo Cile. I sacrifici umani offerti alle divinità dellamontagna potrebbero avere consentito agli Inca di approfondire lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] che ospitava piante provenienti da tutte le regioni del mondo già molto prima della creazione degli orti botanici di Pisa e passeggiata nei campi o di un'escursione, perlustrando foreste e montagne, stagni e corsi d'acqua. Ciò vale soprattutto per le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] testo assume come modello Plinio, separando i fiumi, le isole e le montagne dalla geografia regionale per trattarli in capitoli a parte. Per quanto riguarda la regionedell'Atlantico settentrionale, Dicuil andava oltre i testi antichi e fu il primo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di rame, birra di mais e grani di cacao. Nelle regionidella Costa del Golfo la navigazione e le vie fluviali avevano anch comunque, erano costituite da stretti sentieri che attraversavano montagne e pianure, collegando città vicine; portatori e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ’Arene»47.
Come testimonia Mariani, anche nelle remote montagne del Trentino poteva echeggiare il racconto di paesi lontani, di accrescere il numero delle lor bestie»50.
Non ingannino né il contesto pastorale né la regionedella penisola: anche in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] algerina dello Mzab, con due Grandi Moschee; Aghmat (Marocco) con due nuclei situati uno in pianura e l'altro in montagna; area iranica con gli insediamenti partico-sasanidi, le regionidell'Africa subsahariana in tutte le loro peculiarità. Va ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dellamontagna" per indicare le tombe, anche dove la montagna non vi era affatto. Laddove non vi erano montagne, (la grande necropoli tra Abu Roash e Dahshur), il Medio Regno (la regione limitrofa al Fayyum) e poi per il Nuovo Regno (la Valle dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] collegati a un torrente di montagna, a un vasto lago, a un grande fiume o a un ruscello della foresta; inoltre, sulle rive per molti versi simile a quella dei monaci in certe regionidell'Europa medievale. Ciò non significa, naturalmente, che ci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Masin, Suran e soprattutto a Mishrife, antica Qatna (tomba I), e Tell Nebi Mend. Spostandosi sulle montagnedell'Antilibano, nella regione a nord di Damasco, una delle necropoli meglio note è quella di Yabrud, che fu utilizzata tra 1900 e 1650 a.C ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dallo stesso articolo (territori costieri, fiumi, torrenti, montagne, ghiacciai e circhi glaciali, parchi e riserve naturali, del territorio regionale di competenza, le iniziative dello Stato, dellaregione, degli enti locali e di altri possibili ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...