Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] della fisica. Le montagne, gli alberi, i profili delle coste, i fulmini, le turbolenze nei fluidi, la distribuzione delle PC; vi è però un'asimmetria tra i punti occupati e le regioni vuote e la struttura non è omogenea a nessuna scala.
Modelli ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e in modo estremo in Cina, dove si allarga la forbice tra le regioni costiere nelle quali affluiscono i capitali stranieri, che transitano soprattutto per Hong Kong, e le province dell'interno dove spesso l'economia rurale è in crisi e da cui partono ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , i cui limiti variano per le varie culture nelle varie regioni, ci si può riferire orientativamente alla tab. 1.
Nei associazione con rocce metamorfiche in alcuni tratti delle nostre catene montagnose. Queste materie prime sono state sperimentate, ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] , che dal loro centro caucasico-iraniano si diffusero sulle montagne mediterranee fino alla Sierra Nevada. Il Messiniano ebbe una sarebbe diventata la caratteristica climatica più importante dellaregione mediterranea. In seguito si verificarono le ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] composta prevalentemente da specie mongoliche e himalaiane e da altre tipiche delleregioni steppiche, che si ritrovano dal Caspio fino al Pamir e rappresentate dalla coltivazione di orzo, riso di montagna, ortaggi e frutta, soprattutto nelle valli, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per la loro difesa. A Meymand, abitazioni scavate nel fianco dellamontagna, a suo tempo più sicure in caso di invasione, erano modello di occupazione del territorio, gli abitanti delle varie regionidell'impero vivevano in genere dispersi in piccoli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] filologico sia per un'indagine profonda della Natura, da svolgersi nelle campagne o nelle montagne presso la gente che vive in e insolito tra le rocce o le piante di ogni regionedell'Impero.
Durante le due dinastie Song si assistette alla ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] alacre, ha qualche volta delle difficoltà, come quegli svelti corridori che non amano le montagne del giro di Francia del sito è finanziato in parte con i fondi dellaRegione Emilia-Romagna e della Commissione Europea ed estende la sua azione sia on- ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del Capo, e si trovò in balia di onde alte come montagne "dalla cui cima spesso [essa] precipitava tanto a fondo che mercanti di Anversa, di Amsterdam e di Londra. Le grandi regioni commerciali dell'Asia - l'India, la Cina e l'arcipelago malese ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] città sussistono nelle vallate e lungo le coste. Nelle regioni residue l'urbanizzazione conosce uno dei suoi picchi, si distingue dalla campagna, dalle montagne, dalle steppe, in quanto sede dell'amministrazione e dell'ordine statale, in opposizione ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...