Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] con l'arrivo di Alessandro), da fonti indiane apprendiamo l'esistenza dell'uttarapatha, la via che, come già visto, originatasi nelle regioni a nord-ovest, dalle montagnedell'Hindukush, taglia il Subcontinente indiano lungo la valle del Gange e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] costruzione di templi e palazzi. Il controllo dellemontagne era quindi fondamentale per assicurarsi questo bene prezioso a.C., che si attua un dominio sulla regione. La politica della metropoli africana nell'isola si caratterizza infatti per un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Tiefenland (Bassopiano Germanico), Mittelgebirge (Montagne Medie) e Hochgebirge (Montagne Alte). I rilievi più antichi Riforma. La guerra dei Contadini, che nel 1525 attraversò larghe regionidella G. e che si concluse con l’esecuzione di T. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , a cura di M. Cucchi, S. Giovanardi, Milano 1996.
Le regionidella poesia. Riviste e poetiche negli anni Ottanta, a cura di R. Deidier che vive sotto le montagne e che è una delle cause delle valanghe, dei terremoti e delle inondazioni in Malawi), in ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ogni direzione, ossia non esistono ostacoli fisici (montagne, fiumi ecc.) o infrastrutturali (strade, porti della promozione dello sviluppo economico, mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delleregioni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] insufficienze antiche ed esigenze nuove: ‟estendere la regionedella precisione matematica verso terre abbandonate alla vaghezza giova insisterci, di una teoria della scienza, di una logica, non della fede che le montagne si muovono purché si voglia, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] provenienti dall'altipiano iranico e detti per questo 'draghi dellamontagna' (2150 a.C. circa), riemerge il fondo cui area d'influenza diretta è fra le regionidello Henan, dello Shanxi e dello Shandong) si fissano le tipologie degli oggetti in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Oea del I sec. a.C. nell'espressione prz mš e su un ostrakon dellaregione di Msellata del I sec. d.C. (IPT, 86) in riferimento al con il presunto toponimo di una dogana posta sulle montagnedell'Amano, per la quale è stato ipotizzato un utilizzo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] le sue stelle, la Terra con quel che contiene, quello che le montagne generano, quello che le acque inumidiscono, tutte le cose sulle quali , cita località del Basso Egitto e luoghi e regioni fuori dell'Egitto, la nota conclusiva "È finito bene" ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] controllano la traversata dei guadi e la regolazione dei fiumi. Ogni regione è ricca di divinità locali: ogni fonte, ogni corso d si abbassano, le valli si riempiono, le montagne mostrano la roccia delle loro viscere; e i terreni bassi, rialzati ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...