Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] da massimi di 6000 mm sui versanti più esposti a minimi di neppure 1000 mm nella regionedella capitale, riparata dalle montagne. Frequenti i cicloni, che provocano spesso danni gravissimi. Pur sostituita largamente dalle colture, la vegetazione ...
Leggi Tutto
Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delleMontagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. [...] centro commerciale e finanziario più notevole fra il fiume Missouri e la regione costiera del Pacifico. Fiorente mercato dei prodotti agricoli e dell’allevamento, ha una forte attività secondaria: zuccherifici, industrie meccaniche, elettrotecniche ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] conversione forzata dei Bulgari della zona dellemontagne Rodopi da parte dei Turchi nel 16° secolo, Il prezzo dell'oro di G. sulla base della diffusione e della distribuzione di ceramica, bronzi e terrecotte nelle regionidella B. e della Grecia. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] pianura è chiusa da montagne sia a Nord che a Ovest, e da un altipiano a Sud-Ovest, il Balūčistān. La barriera montuosa settentrionale è parte del complesso sistema della catena himalayana; la pertinenza di questa estesa regione montana − 222.236 km2 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione dellamontagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Arp, ma che in realtà vogliono catturare la sinuosità dellemontagne andine: materiali boliviani servono per la sua opera, dal 10 a Chiquitos. Lo splendore di La Paz, la grande città dellaregione del Collao, risale al 18° sec., epoca in cui vengono ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] ben 9.970.610 km², ma in realtà i Canadesi si concentrano in regioni relativamente poco estese: la densità media di popolazione in tutto il C. nell'Isola di Baffin, mentre le bellezze dellemontagne nordiche si ammirano nel Nohanni e nel Mackenzie ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delleregioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] . L'aspetto geografico stesso dellaregione può essere considerato una sorta di predestinazione per questo piccolo ma fortunato popolo: la costa libanese è una striscia di terra molto fertile, ma come oppressa da alte montagne che la delimitano, le ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , di moltiplicare il numero delle pulsioni nel tempo e di agire comunque nella regionedell'ultravioletto (che permette di biologiche, quali gli agenti della tularemia, della febbre delleMontagne Rocciose, della peste e della febbre Q. Furono messi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] carta geografica degli estremi climatici dei tropici e delleregioni polari o per calcolare l'altezza dellemontagne. Queste attività sollevarono alcuni problemi di normalizzazione degli apparecchi, delle scale di misura e degli stessi osservatori ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] provinciale e settori importanti dellaRegione, della Provincia, dell’Università e della scuola. Il patrimonio religioso alla strage. Il regime bonapartiano iniziò il disboscamento dellemontagne, disperse gli archivi dei monasteri, depredò le opere ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...