Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] 1991 in Sierra Leone. Inizialmente attestato nelle regioni meridionali, il RUF riuscì gradualmente ad ampliare del legittimo presidente provocò un inasprimento della guerra civile: asserragliati sulle montagne del Nord, i militari fedeli a ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] . A oriente si stende la tipica pianura della meseta, senz'alberi, con grandi pascoli e campi di cereali; a occidente un confuso dedalo di colline e montagne, che si adergono fin oltre 2000 m. nella regione di frontiera e in quella che trapassa nel ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] montagne dei dintomi, era stato trasportato a Vienna, e ora è collocato nella pubblica piazza. La piccola città conserva la forma caratteristica della luogo ricordati nel più antico documento medievale dellaregione - la prima donazione di Quartinus, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ventidue parrocchie, in gran parte povere e isolate tra le montagne. Don Gregorio lasciò S. Paolo per Tivoli il 30 gennaio Roma, che soprattutto nella parte occidentale della Francia e nella regione di Lione riuscì ad aggregare diverse migliaia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] re residente a Mari aveva mai raggiunto il mare, né le montagne del cedro e del bosso, per tagliare i tronchi" (Frayne Nero, in modo da rendere possibile la realizzazione delle pretese hittite sulla regione. Gli dèi benedicono Zalpa fino a quando la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] controllano la traversata dei guadi e la regolazione dei fiumi. Ogni regione è ricca di divinità locali: ogni fonte, ogni corso d si abbassano, le valli si riempiono, le montagne mostrano la roccia delle loro viscere; e i terreni bassi, rialzati ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] in Romagna e favorire il tentativo veneziano di assumere il controllo dellaregione.
Dopo l'elezione di Giulio II, il B. fu suo castello per curarsi. Poi, viaggiando attraverso le montagne, raggiunse Santander, donde arrivò per mare a Castro- ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] l’insistente richiesta globale dei prodotti dellaregione mediterranea?». La domanda globale alimenta il operazioni per mare e per terra nella Cilicia, nella Panfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica che ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] acque (come i celebrati campi di Lentini), della parte orientale dellaregione, in confronto alle realtà della parte occidentale.
Lungo un asse parallelo alla costa tirrenica, la catena montagnosa nordorientale dell'isola, che ha nei Nebrodi la massa ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] legislatura che proceda politicamente come se viaggiasse sulle montagne russe, sembra che le due parti si 10% dei voti.
I due partiti maggiori hanno perso soprattutto nelle regionidell'Est, in quella che una volta era stata la Repubblica democratica ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...